• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

callo

Enciclopedia on line

Botanica Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] concrescimento che si formano tra nesto e soggetto negli innesti: da questo c. si originano spesso gemme. C. dei tubi cribrosi Deposito di sostanze varie, note con il nome collettivo di callosio, che ostruisce le placche cribrose durante l’inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – PARENCHIMA – TALEE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] metallo con analoghi oggetti in gomma; e la preparazione di tubi su anima di cera proposta dal Macquer o di argilla che girano in senso in verso. I due cilindri sono muniti di tubi per l'immissione di vapore, per riscaldare le superficie, e di ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait (1831-1901), auspicando che Rayleigh scrivesse un terzo volume sulla teoria dei tubi sonori ad ancia e, in particolar modo, sulla voce umana; Helmholtz così si espresse: "Almeno per la prima è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] Il bifenile si trova in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e si forma facendo passare il benzene attraverso tubi roventi (M. Berthelot): si prepara ora su scala industriale in America. È solido, bianco, cristallino. Da esso derivano molte ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

TODARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Francesco Primo Dorello Anatomista, nato a Tripi (Messina) il 14 febbraio 1839, morto a Roma il 22 ottobre 1918. Nel 1860, ancora studente di medicina nell'ateneo messinese, s'aggregò alle truppe [...] . Delle sue pubblicazioni si ricordano: Sopra la struttura delle orecchiette del cuore umano, Firenze 1865; Sull'anatomia e fisiologia dei tubi di senso nei plagiostomi, Messina 1870; Gli organi del gusto, ecc., nei Selaci, Roma 1873; Lo sviluppo e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODARO, Francesco (3)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] circa 350.000 t di prodotto destinato alla produzione di tubi. Nel 1992 l'importazione sarebbe salita al doppio dell sistema viene anche utilizzato per impiegare r. riciclate: si formano tubi in PVC formando tre strati, quello al centro costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

sipario

Enciclopedia on line

sipario Telone dipinto o decorato che nei teatri chiude il palcoscenico all’altezza del proscenio e viene alzato e abbassato all’inizio e alla fine dello spettacolo o delle sue eventuali divisioni. Con [...] e impedire il propagarsi del fuoco, è costituito da due lamiere ondulate affacciate con interposizione di materiale isolante o di tubi verticali. Nella storia del teatro, il siparium latino è il piccolo cortinaggio che nasconde parte della scena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sipario (1)
Mostra Tutti

Syria

Enciclopedia on line

Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena indie e indipendente tra cui Perturbazione e Marta sui tubi (Un’altra me, 2008), ha inciso l’EP elettrodance Vivo, amo, esco (2009, con lo pseudonimo Airys); nel 2011 è tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] . Nell'intestino posteriore degl'Insetti e dei Miriapodi sboccano i tubi del Malpighi, a funzione escretoria, e in alcuni casi le masse, o spermatofore. L'ovario è spesso formato da tubi che negl'Insetti vengono chiamati camere nutrici per i rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

MONIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER, Joseph Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] . Avutone un buon risultato, brevettò il suo procedimento. A questo brevetto seguirono altri numerosi: tra i principali quello del 1868 relativo ai tubi e ai serbatoi (di questi ne costruì uno capace di 25.000 litri nel 1868, e uno di 200.000 litri a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali