• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [116]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] un o. si ha un accurato controllo con sofisticati mezzi di indagine per individuare eventuali difetti. Le prove non distruttive sui tubi riguardano sia il materiale sia le saldature. Un o. può essere messo in opera fuori terra, specie nei climi caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

MACINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding) Gaetano Gabardini Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] anello), per urto o percussione (molini a martelli e a palle), per pressione e sfregamento (molini a palmenti, molazze, tubi finitori), per incisione (molini a punte, a cilindri dentati, ecc.) o mediante la combinazione di alcune di queste operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINAZIONE (1)
Mostra Tutti

FONTE BRACCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE BRACCA Guido Ruata BRACCA Stazione idrominerale della Lombardia. Intorno alla sorgente alcalina (debolmente mineralizzata, radioattiva, usata per bevanda e indicata per affezioni dello stomaco [...] un albergo e padiglioni per la bevanda. La stagione di cura va da giugno a settembre. Una parte dell'acqua viene convogliata in tubi ad Ambria (dove è preparata in bottiglie), paese di 598 ab., che con i dintorni, nei quali è compresa la sorgente di ... Leggi Tutto

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di ferro moderatamente arroventati l'olio di pesce, veniva distribuito ai consumatori compresso a 30 atmosfere in cilindri di ferro. Il "gas portabile" bruciava perfettamente, ma aveva il difetto di perdere ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

GREGARINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGARINE Leopoldo Granata . Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] catena, donde il nome. Nutrizione osmotica. Per lo più invadono l'intestino o le ghiandole che in questo sboccano (tubi di Malpighi degl'Insetti); ma varie forme invadono la cavità del corpo. Allo stato adulto hanno struttura complessa: sono coperte ... Leggi Tutto

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] una corrente fluida, ecc.: specchi d. e prismi d. in sistemi ottici, elettrodi d. e magneti d. o elettromagneti d. in tubi elettronici o, di per sé, come lenti elettrostatiche (d. elettrostatici: v. lenti elettrostatiche: III 396 a) o magnetiche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] diritta e la sinistra a forma di corno e più corta, oppure, e fu il tipo più usato in Grecia e a Roma, con entrambi i tubi diritti e uguali). L’a. era conosciuto già in Egitto attorno al 1500 a.C., e in Grecia sin dall’età minoica: i Greci però lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

scalariforme

Enciclopedia on line

scalariforme In botanica, si dice di cellula la cui membrana presenta ispessimenti (detti s.) paralleli e sovrapposti come i pioli di una scala. La copulazione s. è quella che si osserva in certe Alghe [...] Coniugate: due filamenti si accostano in modo da essere paralleli e con le cellule affacciate una all’altra; da queste si sviluppano i tubi copulatori disposti come i pioli di una scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE

semilavorato

Enciclopedia on line

semilavorato In tecnologia meccanica, prodotto che ha subito una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni. In particolare il termine è usato per designare una vasta gamma [...] di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati ecc.) e che con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura ecc.) portano a lamiere sottili, nastri, tubi, profilati ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] pressione della massa; e quelli per pezzi "cavi": ottenuti cioè pressando la massa plastica caricata in forma di lastre o di tubi contro le pareti dello stampo per mezzo d'un fluido in pressione generato nell'interno stesso del "crudo" per mezzo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali