luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] elettronica (per es., certi tipi di tubi da ripresa televisiva). ◆ [OTT] o di Wood: la radiazione ultravioletta emessa da una lampada a vapori di mercurio: → Wood, Robert Williams. ◆ [ Velocità della l. nel vuoto: una delle costanti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] , g accelerazione di gravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ di suoni e adibito poi a vari usi. Si tratta di un interferometro acustico, costituito da tubi foggiati e collegati tra ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] processo di ombratura metallica sotto vuoto.
I problemi metallografici che a grana eccezionalmente fine il che implica una minore sensibilità e perciò tempi di esposizione relativamente elevati. Si lavora con radiazioni monocromatiche emesse da tubi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] conosciuto con il nome di polarizzazione del vuoto, contribuisse al Lamb shift. A differenza delle correzioni di autoenergia, che del Vaticano, per continuare il lavoro. Utilizzando tubi contatori elettronici e una disposizione di assorbitori, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per regolare la messa a fuoco. In questo modo, Campani riuscì a eliminare i tubi scorrevoli a pressione, utilizzati nei cannocchiali era diffusa a Parigi e a Londra.
L'interesse dei filosofi naturali per il vuoto accomuna il barometro a quello che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di un liquido rosso in una serie di tubi di sezioni crescenti, dimostrò che il liquido un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] …
Siamo a tal punto abituati alla presenza dell'aria, da dimenticarci che esiste. Un bicchiere vuoto, in realtà, non è vuoto, ma pensare a quanti camini ci sono sui tetti delle case, a quante ciminiere ci sono nelle fabbriche, a quanti sono i tubi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] una bobina d'induzione. Tubi laterali mettevano l'apparato in comunicazione con una pompa, elemento di cruciale importanza. Nel 1850, le migliori pompe da vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in grado di arrivare a 10−8 atm ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del getto al suo esterno, a causa della meccanica concerneva specialmente la determinazione della forma del menisco nei tubi capillari, e anche le proprietà di saturazione dei gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] si limitavano a dissertare sulla natura dell'aria ma offrivano prove pratiche della sua esistenza, dimostrando che nel vuoto i gatti morivano anche di tipo domestico, come bicchieri, scodelle e tubi, usati ai fini dell'indagine scientifica, e, infine ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...