RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] che le leggi siano invarianti nel passaggio da un osservatore a un altro, anche se in moto l'uno rispetto all particelle. In varî tipi di tubi elettronici gli elettroni raggiungono infatti velocità è concepito come generalmente vuoto, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] semispazio si immagini vuoto o occupato da aria limpida. I concetti svolti sono di regola estensibili a corpi luminosi perché
Il largo impiego attuale delle sorgenti di luce atubi fosforescenti (che la pratica dice impropriamente fluorescenti), il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] [moltiplicando] il suo potere, o le 'specie'" (Perspectiva, ed. Lindberg, p. 104). Rifacendosi a Galeno, Bacone sostiene che i nervi ottici sono tubivuoti che si dipartono dal cervello e che possono incanalare il flusso bidirezionale prodotto dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] computer) è il primo elaboratore elettronico (atubi termoelettrici) a essere commercializzato.
Determinata per la prima definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] analoga a quella di Filone ma meno accurata e precisa, e che non esiste il vuoto assoluto, bensì un vuoto disseminato tra costituita da una piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ad angolo retto comunicanti con una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di Haüy: "è a tale superiorità […] che dobbiamo questa splendida teoria dei fenomeni che si verificano nei tubi capillari" (Traité élémentaire al mutamento; di conseguenza, essi attribuivano al vuoto un calore specifico finito. Delaroche e Bérard ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affatto le pareti del recipiente. L'A., presupponendo che soltanto i tubi amalgamati nella loro superficie interna potessero l'etere libero - o spazio vuoto - sede di perturbazioni elettriche. Una verità che tardò a farsi valere prima del Treatise on ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vortici; le 'azioni a distanza' di Newton, che operano, al contrario, attraverso lo spazio vuoto nel quale risiedono tutti canali, sulla pressione dell'acqua in moto nei vasi e nei tubi, sugli effetti della forza centrifuga nel moto dei fluidi, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] V e dV, in cui dθ è un infinitesimo di ordine superiore a V+dV.
Il lavoro compiuto è P(θ+dθ,V)dV−P le trivelle rotanti sul fondo dei tubi di cannone, ma non li considerava l'espansione di un gas nel vuoto, seguita da una ricompressione adiabatica alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ; l'altra metà, che corrispondeva a cinque dei sette posti tra Bi e U che venivano di solito lasciati vuoti nelle tavole compilate dopo il 1900, Rutherford, confermò che la riga problematica appariva in tubi contenenti elio e privi di idrogeno, e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...