Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo [...] un automobile ruggente che dentro, proprio come in una chiesa, in un dentro alto e vuoto, si svolgevano le funzioni di centinaia di lavori. […] C’era dovunque ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] Kapoor, esplorando come suo solito la tematica spaziale tra vuoto e pieno, interno ed esterno, presenta, assieme ai ‘morbidi’, come la gomma e la gomma vulcanizzata accostata atubi al neon, poi con materiali industriali quali ferro e piombo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] o la crema di miglio; zucche vuote come contenitori e panieri.
I Dogon dell'acqua), per essere poi spinta in tubi sotterranei che la portano in ogni edificio
Sicuramente sul pianeta dove vuole tornare c'è qualcuno a cui E.T. vuole bene e che lo sta ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] …
Siamo a tal punto abituati alla presenza dell'aria, da dimenticarci che esiste. Un bicchiere vuoto, in realtà, non è vuoto, ma pensare a quanti camini ci sono sui tetti delle case, a quante ciminiere ci sono nelle fabbriche, a quanti sono i tubi di ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] centocinquanta container navali, un tetto e una struttura interna in tubi di cartone in viaggio per il mondo.
In questo scenario : un secolo di progetti creativi, a cura di G. Celant, Milano 2004.
Vuoto x pieno. Architettura temporanea italiana: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] una bobina d'induzione. Tubi laterali mettevano l'apparato in comunicazione con una pompa, elemento di cruciale importanza. Nel 1850, le migliori pompe da vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in grado di arrivare a 10−8 atm ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] (Vacuum Oxygen Decarburization) che si avvale dell’effetto del vuoto per realizzare una decarburazione spinta (fino ad avere nel processo di trafilatura a freddo.
Quello dei tubi senza saldatura (seamless) è un settore a elevato contenuto tecnologico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] stanza della turbina e osservando l'enorme altezza dei tubi convogliatori, non riuscivo a scacciare l'idea che si trattava di un fatto 'idea di utilizzare il vapore per creare il vuoto erano presi a prestito, più o meno direttamente, dalle conoscenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del getto al suo esterno, a causa della meccanica concerneva specialmente la determinazione della forma del menisco nei tubi capillari, e anche le proprietà di saturazione dei gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dagli scacciadiavoli, che sigillavano tubi e cannelli alla fiamma, più sfere di vetro colorato, o erano a «botte», o a «botticina» a forma di rana, con le zampe terminanti non filosoficamente l’esistenza del vuoto ed erano stati messi in evidenza ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...