• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [105]
Ingegneria [65]
Chimica [48]
Elettronica [33]
Temi generali [32]
Storia della fisica [27]
Matematica [24]
Medicina [22]
Elettrologia [21]
Fisica matematica [23]

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] processo di ombratura metallica sotto vuoto. I problemi metallografici che a grana eccezionalmente fine il che implica una minore sensibilità e perciò tempi di esposizione relativamente elevati. Si lavora con radiazioni monocromatiche emesse da tubi ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] a circa 40° e fonde a 50°, la pece media a 60° e 70°, la dura (densità 1,25-1,27) a 80° ÷ 90° fino a 100. Per gli apparecchi di distillazione e le modalità di esercizio, v. Catrame. Con la distillazione nel vuoto cartoni catramati, tubi di asfalto; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] acquisire sensibili perfezionamenti tecnici ed è entrata a far parte, con una più netta fisionomia speciali - ottenuti per vaporizzazione sotto vuoto. Abitualmente la superficie conduttrice è in questi ultimi tempi: tubi detonatori, metalli in foglia ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

RUBIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIDIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] (2RbOH + 2Mg = 2Rb + 2MgO + H2). Si conserva nel vuoto in tubi chiusi. Proprietà. - Il rubidio ha colore bianco-argenteo; è molto molle a temperatura ordinaria; ha p. sp. 1,52; fonde a 38°,5, bolle a 696° dando vapori verde-bluastri. Colora la fiamma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIDIO (2)
Mostra Tutti

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard Mario BARBARA * Medico, nato il 25 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 16 gennaio 1901. Laureato nel 1853, nel 1876 fu professore di patologia, poi di clinica medica. [...] da un tappo di gomma traversato da due tubi muniti di rubinetti. Uno dei tubi si mette in comunicazione con una piccola pompa lo stiletto, l'aria tende a penetrare attraverso la cannula nella bottiglia, per colmare il vuoto in essa esistente. Se l' ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Il peso della cupola è ripartito sugli otto grandi piloni, vuoti all'interno, mediante robuste vòlte di scarico in bipedali, fiancheggiato da due sale minori pentagonali, coperte da vòlte a tubi fittili; vi si rinvennero due statue di Dioniso. ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] modelli più antichi, forse riproposti per coprire il vuoto spirituale e le difficoltà materiali createsi con la in questo caso provvisto di ambienti laterali e di canalette di drenaggio a tubi di ceramica. Una tomba profonda 6 m, rinvenuta tra il " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Buticchi, discusso petroliere, a Vittorio Duina, soprannominato il 're dei tubi'; da Felice Colombo, imprenditore se ne va dal club, lasciando un vuoto che nessuno riuscirà a colmare. Il Santos fatica a sostenere la concorrenza. Zito non allena più ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , in certi casi, a terrazza ‒ ma che aveva una lunga familiarità con le volte leggere in tubi fittili (tecnica molto usata nei pressi di Thabudeos. Il vuoto di potere che comunque venne a crearsi in seguito a queste vicende venne riempito dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel 1994 presso il Laboratorio di fonti di emissione (lampade, finestre), oppure alla scelta di tubi speciali con bassa emissione di UV e facendo riflettere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali