La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] computer) è il primo elaboratore elettronico (atubi termoelettrici) a essere commercializzato.
Determinata per la prima definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] che veniva immediatamente sigillato. Il bulbo veniva pesato sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume un gas luminoso.
Ramsay utilizzò semplici tubi di Plücker insieme a un piccolo spettroscopio a visione diretta da tenere con la mano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] analoga a quella di Filone ma meno accurata e precisa, e che non esiste il vuoto assoluto, bensì un vuoto disseminato tra costituita da una piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ad angolo retto comunicanti con una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ruota; inseriti su uno dei lati ne attraversano gli spazi vuoti uscendo dall'altro lato dove fungono da sostegno alla catena di moto alternativo, e l'uso di veri tubi di aspirazione. Le pompe a mano utilizzate nel periodo classico ed ellenistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di Haüy: "è a tale superiorità […] che dobbiamo questa splendida teoria dei fenomeni che si verificano nei tubi capillari" (Traité élémentaire al mutamento; di conseguenza, essi attribuivano al vuoto un calore specifico finito. Delaroche e Bérard ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affatto le pareti del recipiente. L'A., presupponendo che soltanto i tubi amalgamati nella loro superficie interna potessero l'etere libero - o spazio vuoto - sede di perturbazioni elettriche. Una verità che tardò a farsi valere prima del Treatise on ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vortici; le 'azioni a distanza' di Newton, che operano, al contrario, attraverso lo spazio vuoto nel quale risiedono tutti canali, sulla pressione dell'acqua in moto nei vasi e nei tubi, sugli effetti della forza centrifuga nel moto dei fluidi, per ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sue figure non sono immerse nell'aria, ma in un vuoto pneumatico, sono atteggiate secondo un'etichetta immutabile. Il suo mondo a cura di S. Vitale, Milano 1973) leggiamo dello spazzacamino: ‟Dev'essere lui che strisciando tutto curvo nei tubi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] impiegando un tubo di vetro vuoto contenente due elettrodi collocato all'interno all'utilizzazione di tubi radiogeni più avanzati, creata un'immagine riducendo il rumore. In uno smoothing a 9 punti è possibile utilizzare diversi fattori di peso ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ispirato lo sviluppo della sfera armillare a più cerchi. Nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario della Storia la primavera, huo (Fuoco, Antares, α Scorpii) per l'estate, xu (Vuoto, Sadalsund, β Aquarii) per l'autunno e mao (Chioma, Elnath, β ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...