FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] con gli altri gas, che vengono fatti passare per una serie di tubi verticali mantenuti a 50° e in atmosfera di CO, e innestati su di un della soluzione nel vuoto si ottiene l'acido in grossi cristalli solubilissimi in acqua, che fondono a 38°,6. È ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] cellule usate in televisione sono ad effetto fotoemittente, in alto vuoto, con catodo ad ossido di cesio che ha il vantaggio accoppiata a speciali organi amplificatori aperiodici atubi elettronici e la corrente così amplificata è inviata a modulare ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] εo è la permittività dello spazio vuoto ed εr la costante dielettrica della soluzione. A sua volta la densità di carica nei fenomeni capillari, in virtù dei quali i liquidi salgono nei tubi di piccolo diametro sino ad un livello h, come illustrato in ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] e in un prodotto di coda che, frazionato sotto vuoto, fornisce un prodotto leggero e un olio più pesante a letto fisso (fig. 3), come indica il nome, sono costituiti essenzialmente da uno scambiatore di calore verticale nel quale all'interno dei tubi ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] nel 1893 nei sotterranei del laboratorio Clarendon a Oxford dei fili di quarzo nel vuoto, ricavò come densità media terrestre d = di platino nei tubi cilindrici inferiori, in modo che quando si sposta la bilancia da una stazione a un'altra i fili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] + N2 = Mg3N2, spesso però, quando si scalda nel vuoto il magnesio (per eliminare l'idrogeno che contiene), questo sublima di cloruro di calcio (miscela Polzenius), in tubi di ferro, si ha a temperatura elevata un assorbimento rapido di azoto: CaC2 ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] occorre raggiungere temperature estremamente alte, fondere nel vuoto, ottenuto a mezzo d'apposita pompa, e comprimere entro l per: tubi da lampade a vapori di mercurio e di metalli; apparecchi per sterilizzare a raggi ultravioletti; tubi spettrali; ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] di ripetere l'esperienza descritta da Galileo, e pensò che il vuoto si sarebbe ottenuto molto più facilmente sostituendo alla colonna d'acqua una il livello del mercurio subisce nei tubi stretti.
In alcuni barometri a pozzetto la scala è mobile in ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] per decomposizione termica nel vuoto, fornisce l'acetiluro dovrebbe dare teoricamente g. 406 di acetilene, pari a 348 litri a 0° e 760 mm. In pratica però un buon è parzialmente coperto ed è munito di tubi per il recupero dei gas (essenzialmente CO ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] effettuate le necessarie verifiche di stabilità a bacino pieno, a bacino vuoto e nelle fasi intermedie considerando ogni fra i pozzi ed il bacino sono ottenuti mediante tre tubi metallici collegati con giunti elastici, in modo che un eventuale ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...