ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] con 2 tubi di lancio da 450.
1 sommergibile Delfinul, varato nel 1929 a Monfalcone, da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 tubi di lancio da la prosperità, avendo la guerra fatto molti vuoti fra la popolazione indigena, Traiano vi trasferì ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che il naturale aumento ha più che colmato il vuoto causato dall'enorme numero dei morti dovuto alla , armati con 8-203, 4-102 antiaerei, 14 mitragliatrici e 8 tubi di lancio da 533 (a questi vanno aggiunti i 2 per l'Australia); 2 (York, Exeter) ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] h).
Il processo di lavorazione è il seguente: nel forno vuoto, scaldato fino a che suola e volta sono portati al calor rosso, s' munita di scanalature nelle quali sono alloggiati dei tubi di materiale refrattario, muniti di aperture attraverso ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a circa 1/10 e a 30.000 m. a circa 1/40), tanto che il proietto si muove quasi con la speditezza che avrebbe nel vuoto. di tubi (soluzione a cui si era dapprima cercato di arrivare coi cannoni fasciati a nastro) e a realizzare quindi, a parità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] aerei a grande raggio (per quel tempo) non potevano giungere per insufficienza d’autonomia. In questo spazio vuoto fra Terranova oleodotto sottomarino «Pluto» che doveva essere sistemato su 16 tubi, ne contava solo 4); l’avanzata degli Alleati, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] spazialmente a terra o a parete in cadenze seriali, determinanti ritmi lineari e quantità plastiche di pieno e di vuoto che, che all'azione: lo spazio oggettivamente denotato dai newyorkesi (tubi fluorescenti di D. Flavin, vasi di terra con abeti in ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] terminano anche i tratti intercalari di altri tubuli. I tubi collettori a loro volta sboccano in canali più grossi, e contrazione del bulbo e il liquido passa in basso. Sicché il vuotamento procede in due tempi; nel primo tempo si ha una ondata ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] a un filo, si dispone nel senso delle linee di forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l'ambiente è l'aria (il che corrisponde quasi al caso del vuoto raggi duri); ciò si ottiene mediante grandi tubi (Coolidge) con particolare anticatodo; d'altro ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] stretta, e può obliterarsi in età inoltrata. Normalmente è vuoto e contiene muco. Il processo vermiforme corrisponde al tratto 'esofago dall'alto verso il basso; esso, comune a tutti i tubi o canali forniti di pareti muscolari, si chiama peristaltico ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] tracheale degl'Insetti, consistente in un sistema di tubi aerei che si distribuiscono con le loro ultime ramificazioni con cui si trova a contatto, per cui v. sangue. Sulla proprietà che ha il sangue di cedere nel vuoto torricelliano tutti i gas ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...