cinescopio
cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo araggicatodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubiaraggicatodici: VI 346 e. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] deboli segnali elettrici: il triodo - cui seguirono il tetrodo, il pentodo e gli altri tipi di tubi elettronici tra cui i vari tipi di oscillografi araggicatodici (il primo di questi inventato da K. F. Braun nel 1897) e i moltiplicatori elettronici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 1987, 1998).
In un tubo araggicatodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie di differenze di potenziale come lo SLAC, si fa uso di klystron, cioè di tubi elettronici di notevoli dimensioni, circa due metri, che producono l' ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] 'avvento di appositi tubi generatori di microonde (klystron e magnetron). ◆ [ELT] O. elettrico a campo magnetico: altra nella versione a thyratron, era presente in tutti gli oscilloscopi araggicatodici quale generatore della tensione a rampa per l ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] basati su tali fenomeni e, in particolare, i tubia vuoto e a gas e molti dei dispositivi circuitali utilizzati in radiotecnica fu realizzato da F. Braun il primo tubo araggicatodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori usati negli ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] atubi elettronici (18 000 tubi), sempre statunitense; intorno al 1950 cominciano a essere usati circuiti con diodi a veloce o ripetitivo, s'impiega invece un oscilloscopio araggicatodici. ◆ [ELT] [INF] C. a flusso di dati (ingl. chart-flow computer ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] Il v. video è realizzato mediante un tubo araggicatodici, un reticolo di cristalli liquidi o un pannello i tubi termoelettronici (cioè fino agli anni '60), sono stati sostituiti da v. a cristalli liquidi e a LED. ◆ [ELT] V. a cristalli ...
Leggi Tutto
thyratron
thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] , ebbero grande importanza nel passato per realizzare oscillatori elettrici a rilassamento (tipic., per generare la tensione a rampa di deflessione negli oscillografi araggicatodici dell'epoca) e oggi sono stati sostituiti da dispositivi ...
Leggi Tutto
provavalvole
provavàlvole [Comp. di prova(re) e del pl. di valvola (termoelettronica)] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di tubi termoelettronici, oggi spec. adattati ai tubi in uso nelle tecnica [...] talora anche quella di un altro elettrodo, variabile da caso a caso), il cui valore va confrontato con valori di adatto oscilloscopio araggicatodici si disegni la famiglia di curve caratteristiche corrispondente a una certa configurazione ...
Leggi Tutto
Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] fascio dei raggicatodici, i quali, urtando su di essa, danno luogo all’emissione di radiazione X. Dell’energia cinetica degli elettroni urtanti contro l’a., una minima parte (sino a qualche ‰) si converte in energia elettromagnetica dei raggi X ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...