La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] notte, e gli inglesi svilupparono il magnetron, in grado di generare microonde molto più potenti di quelle prodotte dai tubiavuoto.
Nel 1940 una missione tecnico-scientifica inglese portò in America quello che fu definito il carico più prezioso di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] raffinata dell'evaporazione rapida è quella cosiddetta ‛atubi lunghi', nella quale l'evaporazione ha luogo in lunghi tubi anziché entro camere avuoto. Un'altra versione, detta ‛distillazione a compressione di vapore', è stata largamente adottata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] due numeri), tabulatori (per generare prospetti scritti), pannelli di controllo e interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici avuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel 1949, fu introdotto il primo calcolatore programmabile ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] la massa molecolare del gas.
Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra che l’energia interna U di un g. perfetto adottati, in cui la miscela reagente percorre tubi riempiti di catalizzatore (a base di nichel) e lambiti esternamente da prodotti ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] ottenere direttamente getti di forma cilindrica cava (tubi ecc.).
Colata continua Consente la produzione diretta sotto vuoto: una lingottiera (a; v. .) viene posta in un recipiente (b) a tenuta, nel quale è praticato un vuoto sufficientemente ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...