Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di società rurali con un'economia di sussistenza basata sulla coltivazione di Graminacee, riso e/o piante a tubero e con il conseguente incremento demografico delle popolazioni interessate, ma non necessariamente con un processo di progressiva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] , da un processo graduale di degradazione ambientale che ha determinato in queste isole un calo del rendimento di altri tuberi e delle piante arboree. Assai diffuso è, al contrario, lo sfruttamento alimentare dell'igname, sia nelle sue varietà ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] varia la distribuzione delle piante edibili: se gli alberi da frutto sono più frequenti nelle aree di savana boscosa, bulbi, tuberi e altri geofiti dominano nelle aree di prateria e di fynbos e nel Karoo, mentre le Leguminose sono predominanti nel ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] modello di occupazione del suolo ad altri contesti geografici. Una storia a sé è associata alla patata, il tubero andino nato ad alte quote, la cui coltivazione innescò localmente grandi processi di trasformazione sociale, ma la cui diffusione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ambientali (caratteri prevalentemente tropicali del clima, insularità). La loro alimentazione aveva come base essenziale alcune piante da tubero (taro, igname, patata dolce) ed era integrata dai frutti di altre piante diffusissime nel mondo oceaniano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e per la loro capacità di frenare l'erosione dei suoli. Tra queste piante si coltivano, durante la stagione delle piogge, i tuberi, il mais, la vaniglia e il cacao. Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e, a giudicare dall'alta presenza di pietre da macina nei vari complessi, anche raccoglitori di tuberi e erbe spontanee. L'utilizzazione del tubero di una pianta assai comune nell'habitat nilotico (Cyperus rotundus) è ben documentata a Wadi Kubbaniya ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] bruciata, la composizione del cui impasto non è ancora stata chiarita. Prove sperimentali con riso, frumento, castagne e un tubero locale hanno fornito farine simili, ma non uguali a quella impiegata dagli abitanti di I.
Bibliografia
E. Fujimori (ed ...
Leggi Tutto
tubero
tùbero s. m. [dal lat. tuber -ĕris «tumore, escrescenza», prob. affine a tumere «gonfiarsi»]. – 1. In botanica, parte del caule metamorfosata per tuberizzazione, come per es. la patata; è caratterizzato da fenomeni di dormienza dovuti...
tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.