• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Botanica [59]
Agricoltura caccia e pesca [35]
Archeologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Temi generali [26]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Industria [18]
Chimica [9]
Agricoltura nella storia [12]

Spalacidi

Enciclopedia on line

Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone aride in sistemi di gallerie, si nutrono di tuberi, bulbi e radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – UCRAINA

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] e le foglie avvizziscono e disseccano. Secondo Sorauer, nella cipolla il marciume sarebbe dovuto a B. amylobacter, e come per i tuberi di patata, potrebbe manifestarsi anche nei locali di conservazione. Il marciume poi dei bulbi di giacinto, non è da ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] 1-2 volte ternato-pedato-partite con foglioline ultime ovali acute. L'A. titanum Beccari è una delle Aracee più gigantesche; ha tuberi di circa 5 decimetri di diametro; picciòli lunghi 2-5 metri, spessi 1-3 decimetri, e i lobi primarî della lamina ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

COLCHICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] obovato-oblunghe, grandi (da 3-6 cm.) contenenti numerosi semi. Di questa pianta in alcuni paesi si usano in medicina anche i tuberi, ma da noi si adoperano solo i semi, piccoli (2 mm. di diametro), bianchi allo stato fresco, bruni quando sono secchi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EUROPA CENTRALE – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICO (1)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] caso raggiungono lo scopo altrimenti: ad es., per mezzo di uncini o di ventose (v. cirro). 4. Tuberizzazione (tuberi caulinari, fogliari detti anche bulbi, radicali): consiste nel rigonfiamento totale o parziale di membri della pianta per accumularvi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] la scoperta dell'America, venne usata in Europa in medicina verso il 1600. Farmacologia. - Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una resina verdastra di sapore acre (10%) contenente due glucosidi ... Leggi Tutto

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] intertropicali del Nuovo e Vecchio mondo (già nel 1519 il nostro Pigafetta la trovava coltivata nel Brasile) per i suoi tuberi farinacei e zuccherini, di sapore dolciastro e gradevole, costituenti un prezioso alimento per l'uomo e un buon foraggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – PEDUNCOLATE – PICCIOLATE – CONVOLVOLO – HONDURAS

TRIONOMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] luoghi acquitrinosi tra i giunchi e l'erba fitta, frequentando passaggi da loro preparati e nutrendosi di erbe, radici e tuberi; talvolta recano anche danno al coltivato. Amano la solitudine, ma sono assai frequenti e in tempo di scarsezza di acqua ... Leggi Tutto

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] e prolungati abbassamenti della temperatura. Come mezzi di difesa oltre ai trattamenti con irrorazioni anticrittogamiche, si ricorre all’impiego di tuberi sani o trattati per 16 ore a 35 °C o per 4 ore a 40 °C (temperature sufficienti all’uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

TIROGLIFIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROGLIFIDI (dal gr. τυρός "formaggio" e γλύϕω "scavo" lat. scient. Tyroglyphidae Donnadieu) Carlo Maglio I Tiroglifidi, considerati oggi famiglia autonoma di Acari (v.) e prima sottofamiglia dei Sarcoptidi, [...] delle derrate sulle quali vivono, poiché, a quanto pare, si cibano di muffe e di spore di funghi. Specie assai note sono anche il Carpoglyphus lactis, presente dove si forma acido lattico, e il Rhizoglyphus echinopus che danneggia tuberi e bulbi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
tuberiano
tuberiano agg. [der. del lat. tuber «tubero»]. – In anatomia, relativo al tuber cinereum (v. la voce): nuclei tuberiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali