• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Botanica [59]
Agricoltura caccia e pesca [35]
Archeologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Temi generali [26]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Industria [18]
Chimica [9]
Agricoltura nella storia [12]

MUCILLAGGINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] origine nell'interno delle cellule. Si trovano nel succo cellulare dei bulbi (cipolla, Urginea scilla, ecc.), nei tuberi delle Orchidee e quivi forniscono il salep, nei tessuti delle parti aeree delle piante grasse (Cactacee, Mesembriantemacee, ecc ... Leggi Tutto

ACONITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] in corso; l'altra è turgida e rigonfia; da essa si svilupperà la nuova pianta nell'anno successivo. Nell'interno il tubero è di color bianco, e, in sezione trasversale, mostra il midollo di aspetto stellato appunto per il percorso sinuoso della zona ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – APPENNINO LIGURE – RANUNCULACEE – ALCALOIDI – ACONITINA

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] si trova più specialmente nelle zone boscose e cespugliose lungo i fiumi, ove si nutre principalmente d'insetti, vermi, tuberi e bacche. La femmina alleva nel suo marsupio 2 piccoli per volta. Bibl.: A. Cabrera, Genera mammalium, Monotremata ... Leggi Tutto

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] in località asciutte e cespugliose dell'Australia e della Tasmania; si nutrono durante la notte di erba, di radici e di tuberi; di giorno riposano in nidi assai voluminosi. Sono assai socievoli tra loro; spaventati fuggono a salti piuttosto brevi e ... Leggi Tutto

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] : scissione, gemmazione, endogenesi, sporificazione per le piante inferiori e l'impiego di talee, margotte, propaggini, tuberi, bulbi, bulbilli, polloni per quelle superiori. Per la riproduzione sessuale ricorse al sistema di anisogamia selezionando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intubazione

Dizionario di Medicina (2010)

intubazione Introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. I. endotracheale: la forma di i. più diffusamente [...] ’intervento, vi si accumuli sangue, pus o muco. inulina Polisaccaride contenuto come sostanza di riserva in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, rizomi dei carciofi, ecc.), analogamente all’amido. L’i. è un polimero lineare costituito da molecole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

Gibberella

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] piante (non la proliferazione delle stesse), e quindi aumento dell’altezza dell’asse del fusto principale delle piante, aumento del peso dei germogli, fioritura precoce delle piante biennali; inoltre interrompe il letargo dei semi, dei tuberi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GIBBERELLINA – GERMINAZIONE – ASCOMICETI – FITORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberella (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] cui 700.000 (pari a 250 giornate lavorative) sotto forma di lavoro umano, per ricavare circa 11.500.000 kcal sotto forma di tuberi. Il ren dimento energetico dell'operazione agricola è quindi di 15 volte (11.500.000 : 750.000). Quindi, nei paesi con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

THELEPHORACEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THELEPHORACEAE (dal gr. ϑηλή "papilla, verruca", e ϕέρειν "portare") Giovanni Battista Traverso Famiglia di funghi Imenomiceti, di cui il maggior numero di specie cresce sui legni secchi o sulle parti [...] Hypochnus, ehe alcuni fanno tipo di una famiglia distinta e di cui l'H. solani sviluppantesi in forma di micelio sterile (Rhizoctonia) sui tuberi e di crosta membranosa fertile alla base dei cauli di patata, riesce talvolta dannoso a questa coltura. ... Leggi Tutto

SINNINGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNINGIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile [...] allevano e si conservano in serra, ove costituiscono un bell'ornamento fra le piante bulbose; si moltiplicano per seme e le varietà si propagano vegetativamente per mantenere inalterati i loro caratteri, per divisione dei tuberi o per talee fogliari. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRASILE – TUBERI – SPECIE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
tuberiano
tuberiano agg. [der. del lat. tuber «tubero»]. – In anatomia, relativo al tuber cinereum (v. la voce): nuclei tuberiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali