• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [235]
Medicina [157]
Storia [27]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Zoologia [8]
Musica [6]
Istruzione e formazione [3]
Botanica [2]

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana Irene Cotta Stumpo Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sin dai primi [...] con particolare considerazione, per le gravi condizioni di salute del padre. Quest'ultimo infatti soffriva da tempo di tubercolosi, che spesso lo costringeva all'immobilità. Per questo già nel 1615, per meglio organizzare un'eventuale improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – VITTORIA DELLA ROVERE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] ], pp. 1-46) e la collaborazione a importanti trattati e manuali (Il ricambio organico ed inorganico nella tubercolosi polmonare, in Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto, II, Milano 1931, pp. 493-542, in coll. con G. Gherardini; Malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

RANELLETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Aristide Francesco Carnevale RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista. Seguì gli studi [...] ’interesse per la traumatologia e le condizioni di lavoro: lesioni valvolari del cuore da sforzi non violenti, tubercolosi pleuro-polmonare post-traumatica, ulcera gastrica traumatica. Nel 1906, con motivazioni di ordine etico e ideologico, abbracciò ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – MEDICINA DEL LAVORO – SOCIETÀ UMANITARIA – CARTA DEL LAVORO – REGIME FASCISTA

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] Napoli, passando poco dopo a quella di medicina. Già in questi anni cominciò a soffrire di patofobie (credeva di essere affetto da tubercolosi e da cancro). Dal 1932 il C. scrisse i primi versi che raccoglierà in Poco suono (Milano 1936) e avviò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] studio assiduo compromettesse sin da questa età la salute del giovanetto, la cui gracile costituzione non seppe resistere a una tubercolosi tracheale che lo stroncò a soli ventinove anni. Comunque gli anni parmensi, trascorsi tra le feste di corte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] . 265-314; Esame anatomico di un piccolo settore di neoplasia iridocigliare e considerazioni critiche per la relativa diagnosi di tubercolosi primitiva, ibid., IX [1880], pp. 75-88), che dimostrò essere la causa dei piccoli noduli dell'iride sino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENSI, Enrico Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSI, Enrico Bartolomeo. Italo Farnetani – Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti. Conseguito [...] (1922), pp. 287-304; Diabete insipido infantile, in Minerva medica, XIII (1922), 2, pp. 813-828; Linfogranuloma e granuloma tubercolare nell’infanzia, in La Clinica pediatrica, VI (1924), pp. 692-704; Azione ormonica dell’ipofisi e diabete insipido a ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MORBO DI ADDISON – DIABETE INSIPIDO – BRONCOPOLMONITE

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 49-51), studiò varie forme morbose animali tra le quali in modo particolare la tubercolosi e le brucellosi quali possibili malattie trasmissibili all'uomo (Il contributo che la medicina veterinaria ha portato e deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] 44). Tra i lavori del F. di più stretta pertinenza clinica meritano una menzione particolare quelli dedicati alla tubercolosi dell'occhio. All'argomento egli si era interessato fin dagli anni trascorsi nella clinica del Reymond, attratto dallo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] la parte Nozioni di ortopedia indispensabili per il pediatra (Torino 1936, pp. 749-806); al trattato Tubercolosi extrapolmonare di M. Donati, con Tubercolosi osteo-articolare dell'arto superiore (II vol., Milano 1938, pp. 787-824). Infine pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
tubercolare agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali