COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ) e Garzia (morto a Pisa il 12 dicembre), colpiti da febbri malariche, e la moglie Eleonora, da tempo ammalata di tubercolosi (morta a Pisa il 17 dicembre).
Egli reagì con la pubblica compostezza del sovrano; ma, scriverà il protomedico Baldini, era ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in questi anni spaziarono su argomenti diversi, nella maggior parte dei quali lasciò un contributo originale: la cura della tubercolosi, per la quale Koch aveva messo a punto un procedimento controverso (Sulla cura antitubercolare col metodo di Koch ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...