DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] M. Ascoli, D. Cesa Bianchi, F. Perussia, L. Preti, L. Carozzi, C. Moreschi. Tra le altre opere, diresse il Trattato della tubercolosi, I-V, Milano 1931-32, e pubblicò Medicina del lavoro. Conferenze, lezioni, scritti…, ibid. 1935, e Per le vie della ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di medicina, direttore della Biblioteca pedagogica, membro del Consiglio di amministrazione della ‘Crociata contro la tubercolosi’, presidente della Federazione nazionale insegnanti di educazione fisica e vicepresidente della Società torinese per le ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] al momento della costituzione in società anonima.
Il M. morì a Tremezzo il 28 ag. 1922, dopo essersi ammalato di tubercolosi. In seguito fu proprio Benni a prendere in mano le redini dell’azienda, che mantenne nei fatti – nonostante le dimissioni ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] colesterinica, in Arch. ital. di anat. e istol. patol., IV (1933), pp.1040-71; Un caso di pachipleurite incistata coleSterinica tubercolare, in Atti e mem. d. Soc. lomb. di med., II (1934), pp. 6-16;la poliposi lipomatosa della pleura mediastinica ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] l’attività degli anticorpi che chiamò «immunità istogena o cellulare» (Azione della formaldeide sullo sviluppo del bacillo della tubercolosi e dello stafilococco piogeno aureo, in La Riforma medica, XXII [1906], pp. 729-734; Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] campi della nosografia, frutto delle sue sempre precise osservazioni cliniche. Con il Silvagni aveva studiato alcune forme di tubercolosi e il loro trattamento mediante il siero Maragliano. Insieme a E. Boschi pubblicò la ricca casistica relativa ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di opere assistenziali medico-sociali, specie antitubercolari: fin dal 1899 si interessò alla Società Umberto I contro la tubercolosi, e ancora negli ultimi anni era presidente dell'asilo climatico per predisposti di Lastra a Signa. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, Società Lancisiana degli Ospedali di Roma, Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu medaglia d'argento per i benemeriti della Salute pubblica (per l ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , in grado di favorirne la penetrazione attraverso un procedimento induttivo elettrico. Nel 1936 dichiarò debellato un caso di tubercolosi polmonare e nel 1942 un caso di cancro. Alcuni medici delle Molinette di Torino gli inviarono quei malati che ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] Congressi della Società italiana di medicina interna, XV Congresso, Genova 1905, Roma 1906, pp. 202-205; Infezione tubercolare primitiva delle tonsille, dei veli palatini, dei testicoli, delle articolazioni, sua evoluzione ed esiti, in Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...