LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] delle pleuriti croniche fistolizzate, in Annali italiani di chirurgia, III [1924], pp. 349-364; La cura chirurgica della tubercolosi polmonare, in La Clinica chirurgica, XXIX [1926], pp. 1277-1296, in collab. con V. Maragliano - F. Galdi). Uno ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] [1954], pp. 349-366, in collab. con C. Montanelli); l’esposizione dei risultati ottenuti nel trattamento della tubercolosi infantile (Risultati ottenuti nella clinica pediatrica di Bologna con l’impiego dei singoli medicamenti antitubercolari e delle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] vita, in Ricerche di morfologia, XVII [1939], pp. 273-316) e anatomopatologico (Contributo alla conoscenza della tubercolosi ulcerosa dell'esofago, in Oto-rino-laringologia italiana, VII [1937], pp. 437-458); e quelli sperimentali-fisiopatologici ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] , simili a quelli esposti a La Specola.
Negli anni finali della vita, la salute di Susini fu compromessa dalla tubercolosi, e altrettanto precarie erano le sue condizioni economiche, come dimostrato dal fatto che dopo la sua morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , in Lavori dei Congressi di medicina interna. XVI Congresso( 1906, Roma 1907, pp. 430 s.; Patologia e clinica della tubercolosi, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XXVII Congresso( 1921, Napoli 1922, pp. 47-67); le considerazioni sul ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] (con la traduzione dell’opuscolo di La Condamine sull’innesto del vaiolo e un saggio di Antonio Cocchi sulla tubercolosi).
Contemporaneamente, si associò dal 1756 al 1759 al gruppo di ecclesiastici incaricati di correggere, tramite l’aggiunta di note ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] chirurghi in Italia a operare lo stomaco.
Nel campo della patologia delle ossa, vanno menzionati i suoi studi sulla tubercolosi dell'anca (Coxite acetabulare con sequestri, e forma rara di acetabulo migrante; resezione della coscia, in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] la cattedra di medicina presso l’Università. Fu probabilmente nel corso di queste tragiche vicende che Morato si ammalò di tubercolosi, malattia che minò la sua salute fino a condurla alla morte il 26 ottobre del 1555 a Heidelberg.
Fu seppellita ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] , per esempio, fece costruire una colonia elioterapica a Bergeggi, presso Savona, donandola alla Società per la lotta contro la tubercolosi di Genova e, alla sua morte, lasciò alla città di Cagliari l’Opera pia Luigi e Luigia Merello, dotandola di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] della sua azione di riforma. Il 24 dic. 1750 cominciò ad accusare serie difficoltà di movimento. Gli fu diagnosticata una tubercolosi e i medici gli consigliarono il trasferimento da Roma a Napoli, in un clima più favorevole. Ad aprile del 1751 il ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...