Otorinolaringoiatra (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Medico, fu il primo a fondare nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi una sezione di otorinolaringologia. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell'orecchio, sullo spasmo dell'arteria uditiva interna, sull'otosclerosi ...
Leggi Tutto
SCROFOLOSI
Antonio Gasbarrini
. È un insieme di manifestazioni ghiandolari, ossee, cutanee e mucose dovute all'azione del virus tubercolare. Si tratta generalmente di forme di tubercolosi attenuata [...] che colpiscono l'infanzia. Le lesioni più comuni sono le ghiandolari; vengono interessati specialmente i ganglî del volto e del collo, che possono ingro3sarsi anche in totalità; sono in un primo tempo ...
Leggi Tutto
. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] e di disfunzioni d'organi; di tumori; della capacità reattiva dell'organismo di fronte a infezioni; dell'attività digestiva di fronte a differenti alimenti.
Il concetto su cui si fonda la reazione è il ...
Leggi Tutto
pericolite
Flogosi generalmente cronica del connettivo e della sierosa peritoneale che riveste il colon, di solito secondaria a un processo colitico (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, tubercolosi [...] e, molto frequentemente, diverticolite cronica) ...
Leggi Tutto
Aumento dell’anidride carbonica nel sangue. Può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica, a disturbi respiratori (asma, enfisema polmonare), o a gravi lesioni polmonari (tubercolosi). ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano [...] che si determinano nel corso di tale malattia. Col proposito di realizzare una più attiva difesa dell'organismo contro la tubercolosi, M. propose un metodo di terapia e di profilassi basato sull'impiego di uno speciale vaccino (vaccino M.) preparato ...
Leggi Tutto
Trombettista americano (Key West 1923 - New York 1950). Suonò nell'orchestra di B. Eckstine (1945-46), poi con Ch. Parker e Tadd Dameron. Nonostante la morte prematura per tubercolosi, si distinse come [...] il maggior trombettista del bebop dopo D. Gillespie ...
Leggi Tutto
È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] , più che perdita della fame, un vero disgusto per i cibi con tutti i pericoli che possono derivare dall'inanizione (tubercolosi).
Riguardo alla terapia, oltre naturalmente alla cura etiologica delle affezioni da cui l'anoressia può dipendere, in via ...
Leggi Tutto
minerva
Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea delle [...] vertebre cervicali, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. Dal nome della dea Minerva, come è rappresentata nella statua Parthenos di Fidia, della quale l’apparecchio ortopedico ricorda vagamente ...
Leggi Tutto
eritrocitosi
Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori fisiologici (➔ policitemia); avviene per cause diverse: variazione di altitudine, cardiopatie congenite, [...] tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali. Una forma particolare di e. è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina. ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...