FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] capillare del lattante (Il trattamento d'urgenza della bronchite capillare, in Clinica terapeutica, II [1952], p. 5). Propose di trattare la tubercolosi miliare con il solfone e ottenne alte percentuali di guarigione nelle forme di meningite ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] microsporum, le acariasi di origine animale; descrisse e individuò come forma morbosa autonoma, ben distinta dalla tubercolosi verrucosa, la dermite cronica verrucoide; si occupò estesamente del problema sociale posto dalle malattie veneree. Preziosi ...
Leggi Tutto
Si chiama così la colorazione bluastra della pelle e delle mucose in seguito a condizioni patologiche che producono diminuita ossigenazione del sangue o sovrariempimento delle terminazioni venose periferiche.
Nella [...] o rapidamente ridotta la superficie respirante polmonare: enfisema, atelettasia, polmonite, cisti da echinococco, tumori, tubercolosi miliare; inoltre nelle malattie di cuore, specialmente nella stenosi mitralica. Nel morbo ceruleo la cianosi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] focolai cutanei, mucosi, sierosi, viscerali, ma specialmente linfoghiandolari, ossei e articolari. L'invasione del muscolo da parte dei tubercoli avviene gradatamente, ma si descrive anche una forma rapida (miliare) a decorso più grave. La sede della ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] conto della concausa costituzionalistica, e quindi l'eziogenesi di forme quali, per es., l'ernia, la polmonite e la tubercolosi traumatiche, non può farsi dipendere dall'unico fattore traumatico, ma da un complesso di elementi favorenti, che debbono ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765)
Rodolfo BORMIOLI
I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] terapeutiche offre nuove risorse e trova una nuova via di assorbimento dei farmaci: penicillina, streptomicina (nella tubercolosi laringea), antiasmatici, coagulanti (nelle emoftoe), ecc. Enormi progressi diagnostici e terapeutici si sono avuti anche ...
Leggi Tutto
IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)
Pietro Castellino
È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] bronzino o malattia di Addison (v.), prodotta quasi sempre da alterazioni per affezioni acute o croniche (tifo, tubercolosi, ecc.) delle capsule surrenali. I sintomi clinici dell'ipotensione sono la piccolezza e la mollezza del polso, facilmente ...
Leggi Tutto
OTALGIA (dal gr. οὖς "orecchio" e ἄλγος "dolore")
Giovanni Mingazzini
Dolore dell'orecchio. La causa più frequente è l'infiammazione acuta dell'orecchio medio; però numerose altre affezioni possono dare [...] basta ricordare le tonsilliti acute e subacute, le parotiti, la carie dei denti molari, il carcinoma e la tubercolosi della lingua e dell'epiglottide, le osteoartriti dell'articolazione temporo-mascellare, le neuralgie del trigemino. Si conosce ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Karl Christian Adolf
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] nella dispnea da aneurisma dell'aorta; la variazione del suono di percussione del torace nei cambiamenti di posizione (tubercolosi, pneumotorace); nella tecnica uroscopica s'utilizzano le reazioni di G. per la ricerca dell'acetone e dell'acido ...
Leggi Tutto
SOLI, Ugo
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomopatologo, nato a Milano il 1° luglio 1880, morto a Palermo il 30 gennaio 1932. Iniziò la sua carriera scientifica a Modena nel 1906 quale assistente di A. Dionisi. [...] tributi portò pure alla casistica anatomo-patologica e studiò con larghezza di vedute il processo aterosclerotico nell'uomo e negli animali, i processi di guarigione della tubercolosi e la possibilità della filtrazione del cosiddetto "ultravirus ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...