eroina
Sostanza oppioide ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina), che si presenta come polvere bianca, inodore, solubile in acqua. L’e. non esiste come farmaco per uso clinico, ma è [...] fra gli utilizzatori per le infezioni collegate alla somministrazione endovenosa (epatiti, endocarditi, AIDS), per crisi di depressione respiratoria, per complicanze cardiovascolari, per infezioni ricorrenti, spec. broncopolmoniti e tubercolosi. ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] il padre fu destinato ad Aosta, dove nacquero i primi due figli, Maddalena e Alfonso che, affetto da tubercolosi ossea, morì prematuramente. La nomina dell’ingegner Luigi a capo della Divisione dedicata ai rapporti internazionali del Ministero ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fetali, ibid., XXV [1927], pp. 102-108).
Al F. si debbono anche importanti osservazioni cliniche ed epidemiologiche sulla tubercolosi (La tubercolosi negli emigranti, una grave minaccia, in Giorri. della R. Soc. ital. d'igiene, XXXI [1909], pp. 420 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] polmonare cronica. Relazione al XIV Congr. naz. di tis., Cagliari 1958; La patogenesi dell'anemia nella tubercolosi polmonare cronica, Roma 1958; Le alterazioni miocardiche in corso di ipossia cronica sperimentale, in Atti d. III Congr. d. Soc ...
Leggi Tutto
fame nel mondo
fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] (o la sottonutrizione) costituisce il primo rischio sanitario al mondo e fa più vittime dell’AIDS, della malaria e della tubercolosi (OMS, 2011). La maggior parte degli esseri umani affetti da sottonutrizione vive in zone rurali a basso reddito nei ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] o sfruttandone gli stessi cibi. Può trasportare e diffondere gli organismi responsabili di malattie come tifo, colera, carbonchio, tubercolosi, diarree, oftalmie ecc. (trasportati sia sui peli delle zampe e del corpo, sia nell’intestino), che la m ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] , si può dire, una sua speciale sfera d'azione: così, per esempio, il cloruro mercurico è molto attivo contro la tubercolosi ed è specialmente adoperato nella disinfezione degli ambienti, della biancheria e delle mani; il cloro e gli ipocloriti sono ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] recente. Le prime osservazioni vennero dalle Americhe e dalla Francia. La malattia in passato veniva confusa particolarmente con la tubercolosi e con la sifilide. In Italia è tutt'oggi un'affezione rara. Le vie d'inoculazione sono rappresentate da ...
Leggi Tutto
LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura")
Guglielmo Bilancioni
È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] essere interpellata nella patogenesi e nella cura delle forme più svariate, da quelle dell'apparato respiratorio (specie nella tubercolosi polmonare, negli ascessi del polmone, nei corpi estranei dei bronchi, nell'asma e simili) alle forme dipendenti ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dei morti per tale causa però stava ben al di sotto di quello prodotto da altre malattie infettive, pressoché endemiche, come la tubercolosi, che, sempre nel 1911, aveva provocato in città 338 morti. Certo che proprio in quell’anno su 508 decessi per ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...