Nacque il 21 giugno 1872 a Sonthofen in Algovia, da Michael, direttore della Scuola veterinaria di Monaco. Si laureò in medicina a Monaco nel 1896. Fu assistente all'Istituto anatomico di Haller, allievo [...] quelli sull'etiologia e anatomia patologica dell'arteriosclerosi, sulla necrosi da coagulazione, e sulla istopatologia della tubercolosi; tra i filosofici quelli sul darwinismo, sul neovitalismo, sulla teleologia e patologia, ecc. Morì il 18 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] povere, soprattutto nel sestiere di Castello. In queste aree, nel decennio 1892-1901 si contò un decesso per tubercolosi ogni quattro numeri anagrafici(70).
La Venezia che si presentava al nuovo secolo aveva dunque ricostituito la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Fournier, Jean Alfred
Dermatologo francese (1832 - Parigi 1914). Prof. di clinica delle malattie cutanee all’ospedale Saint-Louis di Parigi, descrisse la sifilide congenita. Cicatrici raggiate di F.: [...] Favre. Pseudo-tumore bianco di F.: alterazione sifilitica localizzata il più delle volte al ginocchio e molto somigliante alla corrispondente forma provocata dalla tubercolosi o tumore bianco. Malattia di F.: cancrena fulminante dei genitali esterni. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e anarchico (Parigi 1867 - ivi 1901). Giornalista, nel 1892 lasciò il Partito operaio perché in disaccordo col segretario J. Guesde, contrario all'idea dello sciopero generale. Avvicinatosi [...] di uno stato socialista all'interno dello stato borghese, attraverso la creazione di libere e volontarie associazioni di produttori riunite nelle Borse del lavoro. Minato dalla tubercolosi, P. interruppe ogni attività organizzativa nel 1899. ...
Leggi Tutto
Patologo (Berlino 1866 - Friburgo 1942); ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d'un trattato d'anatomia patologica e di numerose opere [...] come specifici del reumatismo articolare acuto, ma essendo stati descritti anche in altre malattie (tifo, melitense, tubercolosi polmonare), sono oggi interpretati, dalla maggior parte dei patologi, come granulomi aspecifici da reazione tessutale di ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] tronco dal lato dorsale è indicato da una pronunziata convessità, curvatura nucale, che ha il suo culmine in un tubercolo, il tubercolo nucale. Dal lato ventrale, fra la regione branchiale, che è nella parte ventrale della testa, e il rilievo dovuto ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] malattie nervose (tabes), l'atrofia generale dovuta a suppurazioni o febbri (phtisis, termine oggi limitato alle forme da tubercolosi polmonare), il deperimento da profuse diarree, emorragie, ecc. (hectisia), e infine si dava il nome più generico di ...
Leggi Tutto
RUATA, Carlo
Medico, nato a Montaldo Roero il 25 giugno 1849, morto a Perugia l'8 marzo 1918. Si laureò nel 1877 a Padova dove fu assistente di materia medica (1878). Fu medico condotto a Brembilla, [...] condotti (1898). Nel campo terapeutico ideò (1882) il metodo delle inalazioni continue per la cura della tubercolosi polmonare, sul quale pubblicò ripetutamente, durante oltre un trentennio, numerose casisticbe. Sue opere principali: Farmacopea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] carriera
Nato a Edimburgo, in Scozia, nel 1850, Stevenson trascorre un’infanzia solitaria a causa della salute delicata: la tubercolosi lo costringe fin da piccolo a lunghi periodi a letto, allietati dai racconti dell’amata governante Cummy. Il padre ...
Leggi Tutto
Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] . Essi sono stati originariamente considerati da A. come specifici del reumatismo articolare acuto, ma essendo stati descritti anche in altre malattie (tifo, melitense, tubercolosi polmonare), sono stati poi interpretati come granulomi aspecifici. ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...