ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] che l'A. vi promosse si ricordano le pubblicazioni del Notiziario, a partire dal 1933, e della rivista Patologia comparata della tubercolosi, che uscì tra il 1935 e il 1938.
Durante la sua lunga e operosa carriera di scienziato e di docente, l ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] , barelliere della Croce rossa, contabile. Studiò filosofia da autodidatta presso la biblioteca di Brera, contrasse la tubercolosi e venne ricoverato in sanatorio. Nello stesso periodo prese a farsi chiamare Giorgio Scerbanenco, abbandonando il primo ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] forme suppurative. La febbre può mancare nelle l. croniche, che producono spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo fibroso che volge a guarigione, o ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] le altre affezioni che minacciano l'integrità fisica e la vita del bambino. Ma specialmente dovrà essere considerata la tubercolosi, che trova nell'organismo dell'infante il terreno più propizio per attecchire e svilupparsi. (Per tutto ciò, v. anche ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] sul fenomeno nel Meridione, soprattutto in ordine alla patologia dell'infanzia. Il D. studiò a fondo la tubercolosi infantile in Palermo, lavorando sul materiale della clinica e dell'ambulatorio dello Jemma. In quella sede universitaria, infatti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] di amministrazione della Banca lombarda di depositi e conti correnti. La madre, discendente da famiglia nobile, morì prematuramente di tubercolosi nel 1924. All’età di sei anni (e durante il primo conflitto mondiale) Ninì Pietrasanta si trasferì con ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] a cheratite flittenulare; b) parenchimatosa, diffusa, a lunghissimo decorso (nei giovani con stigmate di eredo-sifilide, o di tubercolosi), o circoscritta, piuttosto rara (negli adulti o vecchi, soggetti artritici, o luetici); c) flittenulare, per lo ...
Leggi Tutto
Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] di Zurigo. Di qui uscirono i suoi lavori sull'unità etiologica dell'infezione perlacea dei bovini e della tubercolosi umana. Compì importanti richerche sui rapporti fra virus vaccinico e vaiuolo umano (Volmanns Sammlung klinischer Vorträge, n. 116 ...
Leggi Tutto
PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere")
Leonardo Alestra
Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] in bronchiti croniche e indurimenti interstiziali del polmone. Conseguenze possono essere l'enfisema polmonare e la tubercolosi. Clinicamente la malattia si manifesta con i segni di una broncopolmonite cronica: tosse con espettorato variamente ...
Leggi Tutto
GUZZONI degli ANCARANI, Arturo
Ernesto Pestalozza
Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia successivamente alla scuola di [...] placenta previa (in Morgagni, nov. dic. 1888) e quello a indirizzo sperimentale sulla Tubercolosi primitiva dell'utero e suoi rapporti con la tubercolosi generale (Rivista di Ost. e Ginec., 1890), nonché un gruppo di pregevoli pubblicazioni sulla ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...