LEAMINGTON o Royal Leamington Spa (A. T., 47-48)
Guido Ruata
Città della contea di Warwick, situata sul Leam, affluente dell'Avon, a poco più di 3 km. da Warwick; il centro, dalle vie ampie intramezzate [...] , e solfato-calciche-magnesiache, fredde, usate per bevanda, bagni e altre applicazioni esterne. Vi si curano le forme gottose, le affezioni epatiche, l'obesità, le tubercolosi ossee e ghiandolari, i postumi dei traumi, alcune forme ginecologiche. ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] Comunità a un programma di ricerca e sviluppo per la lotta contro le malattie legate alla povertà (oltre a HIV/AIDS, tubercolosi e malaria) nei paesi in via di sviluppo, grazie a un partenariato a lungo termine, realizzato da più Stati membri; un ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , il r. policistico, la calcolosi renale (o nefrolitiasi), l’idronefrosi e la pionefrosi, la nefroptosi, la tubercolosi del r. (la quale, peraltro, può, nelle forme iniziali, guarire con cure mediche specifiche). Particolarmente numerose, complesse ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] la quale colpisce specialmente la regione occipitale e le temporali. Anche altre malattie croniche (cancro, diabete, leucemia, tubercolosi, morbo di Basedow, ecc.) possono essere causa di alopecie solitamente diffuse. Nella lebbra l'alopecia, che ha ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] costituiscono una localizzazione articolare di un determinato agente microbico. In particolare va considerato il pseudoreumatismo tubercolare di Grocco-Poncet in cui non sembra trattarsi di una vera localizzazione articolare dei bacilli tubercolari ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] questi esercitano sulle manifestazioni di tipo anafilattico (asma bronchiale essenziale, corizza da fieno), sul rachitismo e sulla tubercolosi. b) Gas: l'ossigeno (v.) rappresenta il gas più comunemente usato per inalazione nei processi morbosi nei ...
Leggi Tutto
RICHET, Charles
Emilio Servadio
Medico e fisiologo, nato a Parigi il 26 agosto 1850, morto ivi il 4 dicembre 1935. Laureatosi in medicina e in scienze, e dedicatosi agli studi di fisiologia sotto la [...] a quelli sul calore animale, sulla funzione respiratoria, sul trattamento dell'epilessia, sulla dietetica della tubercolosi, sull'ipnotismo, sul sonnambulismo provocato, sulla sieroterapia (questi ultimi, particolarmente importanti, col concorso di J ...
Leggi Tutto
Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] (Orthopaedic Surgery, 1890) che ebbe numerose edizioni. Ha lasciato anche importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare.
Bibl.: R. B. Osgood, in Dictionary of American biography, Londra 1929, pp. 555-556. ...
Leggi Tutto
ROUX, Émile
Agostino Palmerini
Igienista e batteriologo, nato a Confolens (Charente) il 17 dicembre 1853, morto a Parigi il 3 novembre 1933. Laureatosi nel 1883 a Parigi, nel 1896 divenne vicedirettore [...] sperimentale della sifilide alle scimmie.
Inoltre ha portato un largo contributo allo studio degli agenti causali delle malattie infettive e particolarmente della rabbia, del colera, della tubercolosi, del tetano, del carbonchio sintomatico. ...
Leggi Tutto
ULAN-UDE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome attuale della città di Verchne Udinsk (v. XXXV, p. 149) nella Siberia orientale, capoluogo della repubblica della Mongolia Buriata (URSS). Attualmente, [...] , opifici tessili, stabilimenti di conserve alimentari. Gli abitanti (174.000 nel 1959; 126.000 nel 1939), sono per l'80% Russi e per il 20% Mongoli Buriati. Nei pressi della città è sorto un vasto complesso ospedaliero per la cura della tubercolosi. ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...