È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] almeno per l'attacco acuto appendicolare mentre può avere qualche significato in casi di appendiciti catarrali semplici. La tubercolosi del cieco è un'affezione relativamente frequente e si manifesta non solo sotto forma ulcerosa, come nel rimanente ...
Leggi Tutto
PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] al propagarsi dell'infiammazione subacuta o cronica del rene (per calcolosi o distensione per nefrite o pielonefrite; raramente per tubercolosi renale). Si riconosce alla palpazione: il rene sembra ispessito e la sua massa non è ben delimitata ma ...
Leggi Tutto
TUFFIER, Théodor
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] degli organi genitali femminili, nonché un precursore nel campo della chirurgia polmonare e in particolare della chirurgia della tubercolosi polmonare. Egli usò per primo l'anestesia spinale e ne disciplinò la tecnica. Durante la guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] di una popolazione. È dimostrato, per esempio, che nei paesi più sviluppati il numero di ammalati e di morti per tubercolosi si è ridotto a seguito del miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] e il 1910 progettò il nuovo ospedale seguendo le più moderne soluzioni costruttive. Si dedicò tenacemente alla lotta contro la tubercolosi: fu tra i primi sostenitori dell’efficacia della tubercolina e praticò migliaia di vaccinazioni con il ‘vaccino ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] non ha divorziato da sua moglie Kuniko, né ha più intenzione di farlo, poiché questa si è ammalata di tubercolosi. Disperata e senza lavoro, Yukiko conduce una misera esistenza, chiedendo inutilmente aiuto a suo cognato Mukai, il quale pretenderebbe ...
Leggi Tutto
Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] & Melinda Gates Foundation, dal 2019 ha intrapreso ricerche per la progettazione di vaccini preclinici contro HIV e tubercolosi. Nel novembre 2020 la società ha annunciato lo sviluppo, in collaborazione con Pfizer, di un vaccino efficace nella ...
Leggi Tutto
SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] i suoi studî sulle malattie dello stomaco e dell'intestino, sulle affezioni del polmone, specialmente sulla tubercolosi e la tubercolinoterapia; sulle malattie infettive (influenza, difterite, reumatismo articolare acuto, vaiolo, tetano); sulle ...
Leggi Tutto
GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] ebbe le funzioni di alto commissario nella lotta contro le epidemie in Polonia dove organizzò anche ospedali per tubercolosi e tracomatosi. Dal 1936 è accademico pontificio.
Ha portato un importante contributo personale nel campo dell'embriologia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Igienista, nato il 19 agosto 1844 a Mede (Lomellina), morto a Pavia il 28 novembre 1924. Si laureò a Pavia nel 1866, nel 1878 ebbe la libera docenza in igiene e [...] (Firenze 1878); La geografia nosologica d'Italia (Roma 1881); La cremazione nei suoi rapporti con l'igiene pubblica (Pavia 1882); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (Milano 1883-85); Eziologia e profilassi del colera (ivi 1885). ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...