È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] (enteriti acute e croniche); achilia gastrica (diarrea gastrogena); infezioni (tifo, colibacillosi, dissenteria, colera, sepsi, tubercolosi, ecc.); intossicazioni (uremia, ecc.); stasi venosa nei cardiaci e nella cirrosi epatica, tumori del colon ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] la parte Nozioni di ortopedia indispensabili per il pediatra (Torino 1936, pp. 749-806); al trattato Tubercolosi extrapolmonare di M. Donati, con Tubercolosi osteo-articolare dell'arto superiore (II vol., Milano 1938, pp. 787-824). Infine pubblicò ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] , per il III volume del Trattato di malattie infettive diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, Napoli 1951-52, il capitolo Tubercolosi osteo-articolare, pp. 521-549. Nel 1959 fu pubblicato a Roma, a cura di V. Pietrogrande, il suo trattato Ortopedia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Clinico, nato il 12 gennaio 1872 a Carrara. Si laureò nel 1895 a Torino e continuò i suoi studî a Vienna presso E. Neusser e A. Weichselbaum. Nella clinica medica di Torino fu assistente [...] compiuto importanti lavori sull'anemia perniciosa, sugl'itteri emolitici, sull'emoglobinuria parossistica, sull'immunità nella tubercolosi, sull'endocardite lenta, sul diabete renale, sulla sierologia dei tumori maligni. Ha scritto: Le splenomegalie ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 12 marzo 1968, n. 233 e 2 maggio 1969, n. 302. Agli assicurati fruenti delle prestazioni a carico dell'a. contro la tubercolosi è concesso il diritto, per sé e per i familiari a carico, all'assistenza sanitaria contro le malattie per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] Basterà citare la predisposizione creata dal morbillo per la broncopolmonite, dal diabete e dall'alcoolismo cronico verso la tubercolosi, dai patemi d'animo, associati agli strapazzi e alla cattiva nutrizione (guerre, terremoti), verso le più diverse ...
Leggi Tutto
È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] pneumoniae. Lo streptococco si trova negli empiemi dovuti a ferite cutanee, a carie costali, a tubercolosi polmonare, ascessi polmonari, broncopolmoniti, malattie settiche generali. I pneumococchi sono la causa degli empiemi metapneumonici ...
Leggi Tutto
UHLENHUTH, Paul
Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] rapporto alla diagnosi delle adulterazioni delle carni; il metodo dell'antiformina nella diagnosi batterioscopica del bacillo della tubercolosi e della lebbra; il trattamento sieroterapico dell'afta epizootica e della peste dei suini, la chemoterapia ...
Leggi Tutto
Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] . Si distingue una forma essenziale (in rapporto a endocrinopatie, a disturbi del ricambio, ad alcoolismo, ergotismo, tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite ...
Leggi Tutto
epidemiologia
Branca della medicina che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L’e. costituisce la base per una razionale profilassi. [...] specialmente quelle che interessano stagionalmente grandi fasce della popolazione (influenza), quelle collegate a fenomeni migratori (tubercolosi, epatite virale, AIDS, colera, ecc.), e quelle potenzialmente epidemiche (per es., in anni recenti, SARS ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...