MUGH, Hans
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Zechlin il 24 marzo 1880, morto ad Amburgo il 28 novembre 1932. Si laureò nel 1903 a Würzburg, fu direttore dell'Istituto di terapia, di sierologia, di [...] batteriologia e di quello per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare (Muchsche granula, in Beitr. klin. Tbk., VIII, 1908), fece importanti studî nel campo dell'immunità, nonché notevoli lavori ...
Leggi Tutto
Hill, Austin Bradford
Epidemiologo inglese (Londra 1897 - ivi 1991). Prof. di statistica medica alla London school of hygiene and tropical medicine (dal 1947) e presidente della Royal statistical society [...] (1950-52). Pioniere negli esperimenti clinici randomizzati (valutò la validità della streptomicina nella cura della tubercolosi) e autore con R. Doll del primo studio che metteva in relazione il fumo di tabacco con il tumore ai polmoni. ...
Leggi Tutto
moxifloxacina
Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazione cellulare. [...] utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico atteso o abbiano comportato gravi effetti ...
Leggi Tutto
Pediatra e batteriologo tedesco (Ansbach 1857 - Vienna 1911). Dal 1890 prof. di pediatria all'univ. di Graz. Approfondì la ricerca microbiologica, in cui egli ravvisa il più valido mezzo per risolvere [...] molti dei problemi pediatrici. Contribuì ad ampliare le conoscenze su alcune malattie infettive (tetano, tubercolosi, colera, difterite) e sulla patologia da dismicrobismo intestinale; e soprattutto legò il suo nome alla identificazione e alla ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] in attività filantropiche con la Bill & Melinda Gates Foundation, che finanzia la ricerca medica contro AIDS, malaria, tubercolosi.
Dopo aver lavorato come programmatore per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la ...
Leggi Tutto
Operazione chirurgica ideata ed eseguita da E. Delorme ed E. Rehn, perfezionata e sviluppata da V. Schmieden e L. Brauer, che ne codificarono la tecnica. Consiste nella liberazione della superficie del [...] cuore (ventricolo sinistro) dalle aderenze costituitesi tra i due foglietti del pericardio per cause flogistiche (tubercolosi, infezione reumatica ecc.). ...
Leggi Tutto
TENDELOO, Nicolas Philip
Anatomopatologo, nato il 20 aprile 1864 ad Ajermadidi (Celebes). Si laureò a Utrecht; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di Rotterdam, nel 1904 ordinario d'anatomia [...] patologica a Leida.
È autore di importanti studî sull'anatomia patologica del polmone (enfisema, polmonite, tubercolosi), del fegato, del rene, del cervello e su argomenti di patologia generale (costituzione, specificità, eredità). Ha scritto: ...
Leggi Tutto
. Infezione prodotta da un fungo parassita, l'acremonium, con le varie sue specie, patogeno per la cavia e per l'uomo. Produce localizzazioni nelle ossa, nelle articolazioni, nei polmoni; più spesso nella [...] cute in forma di noduli, che si ulcerano come quelli della sifilide, della tubercolosi e di altre micosi (v.). ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] indagini di schermografia di massa a carattere nazionale; lo stanziamento di un fondo di 2 miliardi di lire per l'assistenza ai tubercolosi (decr. legge luog. 5 marzo 1946) e di altro fondo di 200 milioni per sussidî giornalieri di L. 200, per 180 ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Vitale
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 14 maggio 1854 a Trieste, morto il 29 maggio 1919. Laureatosi nel 1878 a Padova e nel 1879 a Graz, si perfezionò in pediatria a Vienna, Berlino, [...] Parigi; tornato a Trieste, fondò una "guardia medica", un sanatorio per tubercolosi (Valle Otra), un ospedale pediatrico per le affezioni gastro-intestinali, una latteria modello, un istituto per la vaccinazione. Ottenuta nel 1881 la libera docenza ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...