coxite
Artrite dell’anca. Può essere causata da agenti virali o batterici, oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche delle articolazioni (malattia reumatica, artrite reumatoide). Nel [...] la lesione articolare è, con estrema frequenza, secondaria alla tubercolosi ossea che si svolge primitivamente a carico dei capi articolari; più frequentemente è colpita l’epifisi femorale, più raramente l’acetabolo. La sintomatologia iniziale ...
Leggi Tutto
ileotrasversostomia
Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra eseguita solitamente per tumori maligni del cieco e del colon ascendente, [...] diverticolite acuta, ascessi, fistole, occlusione di tipo stenotico per morbo di Crohn, tubercolosi del cieco e del colon ascendente, sindrome da aderenze (per peritonite cronica) dell’emiaddome destro, che inglobano il tratto prossimale del colon, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle [...] ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale (morbo di Pott) e per aver dato una compiuta descrizione della frattura bimalleolare della gamba con abduzione (frattura di P.) e della cancrena senile (cancrena ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] per i moti di quell'anno.
Laureatosi nel 1834, dopo un periodo trascorso all'isola d'Elba per curare una forma di tubercolosi, tornò a Firenze ove, nel 1835, sì distinse per la sua abnegazione nell'opera svolta durante l'epidemia di colera. Nominato ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] e per la prova batteriologica e per l'inoculazione positiva negli animali da esperimento per lo sviluppo di una forma tubercolare magari dopo una serie di inoculazioni. Tali adeniti sono date dal bacillo di Koch, che penetra o per la pelle ...
Leggi Tutto
elioterapia
Esposizione al sole a scopo terapeutico, con particolari accorgimenti (gradualità, controllo di alcuni parametri fisiologici come temperatura, frequenza del polso e del respiro, ecc.). L’e. [...] in ambiente montano è stata applicata in passato per il trattamento di particolari forme di tubercolosi. ...
Leggi Tutto
König, Franz
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante. ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Supplementum, n. 58, 1964, pp.105-114, in collab. con Signorini), decisi interventi farmacologici (La lotta contro la tubercolosi alla luce delle nuove conoscenze sull’attività dei farmaci antitubercolari, in Lo Sperimentale, 1957, vol. 107, pp. 510 ...
Leggi Tutto
Hoffa, Albert
Medico tedesco (Richmond, Sudafrica, 1859 - Colonia 1907). Prof. di ortopedia a Berlino. Contribuì ad ampliare le conoscenze sulla lussazione congenita dell’anca (per ridurre la quale ideò [...] un metodo incruento, metodo di H., e uno cruento, operazione di H.), sulla tubercolosi articolare, ecc. Malattia di H.: processo degenerativo (ipertrofia con evoluzione fibrosa e calcificazione), di origine per lo più traumatica, a carico del corpo ...
Leggi Tutto
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] ventilazione polmonare; in medicina ha notevole importanza non solo nelle malattie respiratorie (asma, enfisema polmonare, tubercolosi ecc.), ma anche in quelle cardiocircolatorie. Si esegue con appositi apparecchi, detti spirometri, costituiti da ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...