• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [28]
Biografie [14]
Patologia [10]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Storia della medicina [4]
Immunologia [3]
Storia della biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria [2]

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] di anticorpi). 8. Hanno proprietà antitossiche (la colesterina è in grado di proteggere l'organismo contro la tubercolina, la tossina botulinica e altre tossine). 9. Esplicano funzione protettiva (secondo alcuni, la colesterina neutralizza l'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato [...] da macello, in Giorn. della Società italiana d'igiene, III [1881], pp. 21-25; Sullo stato attuale della questione della tubercolina e le moderne esigenze del controllo nella vendita del latte, in La Clinica veterinaria, XXIV [1901], pp. 145-149, 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] sostanza responsabile (pollini, polveri ecc.) o per svelare anche infezioni latenti (per es. cutireazione alla tubercolina). Cutis hyperelastica Rara anormalità, spesso congenita ed ereditaria, della c., esageratamente elastica ed estensibile. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] macrofagi sia di tipo immunitario è dimostrato dalla specificità della protezione: è infatti possibile trasferire la sensibilità alla tubercolina usando i linfociti di un animale trattato con bacillo tubercolare, ma non quelli di un animale trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

MICHELI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Ferdinando Stefano Arieti MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] campo di indagine fu quello relativo allo studio della tubercolosi e dell’immunità acquisita (Ipersensibilità locale provocata dalla tubercolina, in Giornale della R. Accademia medica di Torino, s. 4, XIII [1907], pp. 491-501, in collab. con ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGENTE EZIOLOGICO – CIRROSI EPATICA – POICHILOCITOSI – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] colturali e biologiche generali e sulla sua azione patogena: la dimostrazione, antecedente all'annuncio della scoperta della tubercolina da parte di R. Koch, della possibilità di indurre negli animali da esperimento, mediante l'inoculazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] periferico e variazioni della crasi plasmatica. Fino dal 1921, infatti, aveva osservato che l'inoculazione sottocutanea di tubercolina in un malato di tubercolosi determinava in poco tempo una netta diminuzione del numero dei leucociti, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] più adatti e della terapia specifica usata ambulatoriamente. In Germania si tentava proprio in quegli anni l'applicazione della cura tubercolinica, con metodi differenti da quelli usati precedentemente da R. Koch, e il D. fu tra i primi a introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dei genitori; l'esame emocromocitometrico e delle urine (per lo screening delle infezioni delle vie urinarie); il test con tubercolina (attualmente sostituita da un estratto purificato: PPD, Protein purified derivative), che mostra il viraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida, tubercolina ecc.), la conta dei linfociti totali, il dosaggio plasmatico di alcune frazioni del complemento (in particolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tubercolina
tubercolina s. f. [der. di tubercolo]. – Denominazione generica di estratti totali o parziali di bacilli tubercolari, usati oggi prevalentemente a scopo diagnostico, con la tecnica della cerottoreazione, della cutireazione, della intradermoreazione,...
tubercolinoreazióne
tubercolinoreazione tubercolinoreazióne s. f. [comp. di tubercolina e reazione]. – In medicina, qualsiasi prova diagnostica basata sull’impiego della tubercolina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali