• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [28]
Biografie [14]
Patologia [10]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Storia della medicina [4]
Immunologia [3]
Storia della biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria [2]

KOCH, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Robert Arnaldo Trambusti Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] lasciò nel 1885 per occupare la cattedra d'igiene di quell'università. Nel 1891, in seguito alla sua scoperta sulla tubercolina, fu creato appositamente per lui il grande Istituto per le malattie infettive con un ospedale annesso, ed egli ne assunse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Robert (2)
Mostra Tutti

PIRQUET, Clemens

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRQUET, Clemens Agostino Palmerini Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] (v. immunità). Introdusse in medicina il nome e il concetto di allergia (1906), e la notissima prova della tubercolina (reazione di Pirquet) per la diagnosi della tubercolosi. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Serumkrankheit (con B. Schick, Vienna ... Leggi Tutto

CATTANEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Cesare Silvia Canestrelli Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] nei primi tre mesi di vita, in Atti d. Soc. lomb. di med. biol.,IX [1920], pp. 3-27; Ancora sulla cutireazione alla tubercolina nei primi tre mesi di vita, in Congr. ital. ped.,Milano 1922, p. 12)e la clinica da lui diretta divenne un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] come nell'anafilassi. Ma vi sono forme d'ipersensibilità, come quelle ai prodotti batterici (tipo la reazione alla tubercolina) che non sono facilmente trasmissibili col siero dell'animale ipersensibile; e nelle quali parrebbe quindi che non avvenga ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] 'unica specie", proponeva che il metodo del risanamento igienico delle stalle basato sulla valutazione degli esiti dei test alla tubercolina, da lui stesso praticato in 130 stalle del comune di Galluzzo, fosse diffusamente adottato. Il L. fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cutireazione

Dizionario di Medicina (2010)

cutireazione Prova clinica per individuare un eventuale stato di immunoreattività (➔ immunoreazione). Consiste nel porre la sostanza in causa a intimo contatto della cute, previa sua scarificazione: [...] dell’indagine viene apprezzato dopo 24 e 48 ore. In questo ambito la c. più comune è quella alla tubercolina. La negatività della prova nel caso di processi infettivi (tubercolosi) non consente di escludere la presenza dell’infezione, potendo ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , in quasi tutti i casi insorge una pronta reazione locale di varia intensità. Nelle 48 ore che seguono all'inoculazione della tubercolina si origina una papula, che è più o meno evidente e va dal rosa al rosso cupo, prendendo spesso l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno") Agostino Palmerini Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] bacillo botulinico, il bacillo dissenterico di Shiga, i germi anaerobî del gruppo B. Novyi, ecc. Tipica endotossina è la tubercolina preparata da R. Koch dalle colture del bacillo della tubercolosi; altri germi a esotossine sono quelli del tifo, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] scoprì nel 1890 che l'iniezione intradermica della soluzione ottenuta filtrando una coltura di bacillo tubercolare (tubercolina) in animali e negli esseri umani già sottoposti all'infezione tubercolare, provocava un'esacerbata reazione infiammatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Mario Crespi Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] pp. 286-326; la serie di pubblicazioni, in coll. con G. Mezzadra, intitolate Ricerche clinico-sperimentali sulle reazioni tubercoliniche, apparse su Medicina sperimentale, VI [1940]: I fattori cutanei capaci di inibire o aumentare l'intensità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tubercolina
tubercolina s. f. [der. di tubercolo]. – Denominazione generica di estratti totali o parziali di bacilli tubercolari, usati oggi prevalentemente a scopo diagnostico, con la tecnica della cerottoreazione, della cutireazione, della intradermoreazione,...
tubercolinoreazióne
tubercolinoreazione tubercolinoreazióne s. f. [comp. di tubercolina e reazione]. – In medicina, qualsiasi prova diagnostica basata sull’impiego della tubercolina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali