Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l'anello viene spinto verso la tuba e la tuba stessa penetra dentro di esso, viene rilasciato. In tal modo l'anello riprende il suo diametro interno originale che è ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a ... ...
Leggi Tutto
Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente irreversibile di controllo della fertilità, in quanto gli interventi di recupero sono di complessità ben maggiore di quelli ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti storici degni di rilievo.
Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia ... ...
Leggi Tutto
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili ... ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] liquido seminale e negli spermatozoi, serve a fluidificare il grumo di ac. ialuronico in cui è racchiuso l'uovo nella tuba uterina, rendendo così possibile il contatto del nemasperma con l'uovo.
Per la patologia ha molto interesse la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] 1 cm di diametro ed è denominata antro timpanico. Questo comunica per mezzo dell'aditus ad antrum con il recesso epitimpanico. La tuba di Eustachio è un condotto che mette in comunicazione la cassa del timpano con l'epifaringe. È costituito da due ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] cellula uovo così liberata viene circondata da una massa cellulare, detta cumulo ooforo, che l'accompagna fino alla tuba; questo insieme costituisce una massa viscosa di diversi millimetri, che presenta una larga superficie alla quale possono aderire ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] laringe Segmento inferiore della laringe.
cono C. faringeo Parte della tuba di Eustachio più vicina alla faringe.
cono C. midollare Estremità
cono C. timpanico Il segmento più laterale della tuba di Eustachio, così detto perché dalla sua estremità ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] dell'ovario destro, persiste solo l'ovario di sinistra con relativo ovidutto. Nei Mammiferi, dal dotto di M. si differenziano la tuba ovarica o tromba di Falloppio, l'utero, la vagina, quest'ultima fra l'utero e il seno urogenitale. ▭ Fibre di M ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] da formare una microscopica pallina di otto cellule. È in questa condizione che l'uovo completa il suo passaggio attraverso la tuba di Falloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di 32-64 cellule che stanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] separarsi nel corso della copula dalle loro robuste pareti, forare il tegumento del testicolo e disporre nello stesso tempo la tuba falloppiana con la sua apertura sopra l'uovo distaccato, allo scopo di accoglierlo. A me tutto questo sembra essere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di neuroni posti nel ganglio petroso superiore e raccolgono stimoli provenienti dalla mucosa della cassa del timpano, della tuba uditiva e di un ristretto territorio del padiglione auricolare e li inviano alla radice discendente del trigemino. Questi ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] di Padova, si formarono numerosi allievi, tra i quali G. Falloppio, il cui nome è legato in particolare alla descrizione della tuba uterina o tromba di Falloppio, e G. Fabrici (o Fabrizi) di Acquapendente, che coprì la cattedra di anatomia dal 1566 ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
tuba2
tuba2 s. f. [der. di tubo, per la forma]. – 1. Nome scherz. del cappello a cilindro: signori in tuba; con gli orribili cappelli a cilindro che il popolo toscano qualifica del nome di «tube» (Carducci). 2. Nel gergo di caserma, recluta,...