• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [24]
Africa [19]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geopolitica [10]
Biografie [8]
Archeologia [8]

GIUSQUIAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava") Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] l'asino e il cane, mentre i ruminanti la mangiano impunemente e ne ingrassano. È usata nella medicina popolare dei Tuareg; con essa, mescolata agli alimenti, venne distrutta la spedizione del colonnello P.-F.-X. Flatters (v.). Farmacologia. - Mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSQUIAMO (2)
Mostra Tutti

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] . Da un lato, Ansar al-Din sembra essere molto più radicato sul territorio del Mali settentrionale e con i suoi elementi tuareg, e mira alla creazione di uno stato islamico nell’Azawad. D’altro, il Mujao – tra i cui membri vi sarebbero giovanissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] la bocca sempre coperta, come gente libera esente dal pagamento dei tributi ai Saraceni e quindi onesta. Secondo il resoconto i Tuareg ricevevano le merci, soprattutto l’argento, da Sigilmessa e le trasportavano con i cammelli a Eleuzem e in Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] tra le due fazioni a metà 2014. Su questo fronte è da rilevare come il ritorno nel Mali di decine di ribelli tuareg che avevano combattuto a fianco delle milizie pro-Gheddafi durante la rivoluzione libica e il riarmo di Aqim (al-Qaida nel Maghreb ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA

al-Maghrib

Enciclopedia on line

(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] e nel Sahara. Il berbero rientra nel macrogruppo camitosemitico e non ha conosciuto alcuna consacrazione letteraria. Solo i Tuareg (sing. Targhi) posseggono una scrittura, le tifīnagh (f. pl. «le [lettere] fenicie»), usata però a scopi meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: SEGNI DIACRITICI – LINGUA FRANCESE – CAMITOSEMITICO – INDIVIDUALISMO – LINGUA ARABA

DESERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] e con falda acquifera molto prossima alla superficie del suolo, quindi fornite di magri pascoli, vivono i pastori nomadi (tipici i Tuareg del Sahara occidentale), continuamente in moto però, e oscillanti tra un'oasi e l'altra, in modo che il deserto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – MARMITTE DEI GIGANTI – AMERICA MERIDIONALE – TURKESTĀN ORIENTALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTO (3)
Mostra Tutti

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 1990 i governi di Mali e Niger (ai quali si aggiunge l'Algeria) sono impegnati nella rivolta delle tribù Tuareg che lottano per il riconoscimento dei propri valori etnico-culturali nel quadro di una più ampia autonomia amministrativa rivendicata dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] lavorazione di oggetti casalinghi di legno, di recipienti e utensili di rame, di gingilli d'argento. Unici artigiani sono i Tuareg e i Negri. Il commercio carovaniero, che fu relativamente attivo all'epoca dei primi Senussi, andò decadendo in quest ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] forse 150.000-200.000) nella regione di Kuka, dove risiedono anche Fezzanesi e Tripolitani. Nel Bornu vi sono anche Berberi (Tuareg), Fulbe penetrati nel paese con l'invasione del secolo scorso, e Haussa. La lingua più diffusa è il kanuri, del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg. Sotto il fascismo questi studi ricevettero notevole impulso, e il C., sostenendo la politica coloniale del regime, pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tüàreġ
tuareg tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.;...
afroblues
afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali