• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [24]
Africa [19]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geopolitica [10]
Biografie [8]
Archeologia [8]

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] precisione, sebbene confonda in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. Nella sua relazione, il M. parla dei Tuareg (i "Filistei") dal volto coperto e dalla pelle bianca, descrivendone i costumi alimentari e l'indomito spirito guerriero, ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mauritania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] e si è proposto come attore principale nelle trattative in corso ad Algeri tra il governo di Bamako e gli insorti tuareg, dopo la ripresa degli scontri nel luglio 2014 a Kidal, nel nord del Mali. Sempre a livello internazionale, negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – TELECOMUNICAZIONI – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

etnia

Lessico del XXI Secolo (2012)

etnia etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] del potere a favore delle tribù della Cirenaica e a danno di quelle tripolitane. In Mali invece le tribù tuareg hanno dichiarato l’indipendenza della parte settentrionale del Paese, il desertico Azawad, rispetto alla parte meridionale abitata da ... Leggi Tutto

ALTO-VOLTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] ora ad esportarne una piccola quantità. La coltura dell'arachide si viene sviluppando. L'allevamento si fa al nord dai Tuareg e specialmente dai Peuhl, che posseggono in buon numero zebù, montoni e cavalli. Nel Lobi si trovano giacimenti auriferi. L ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – FADA N' GOURMA – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO-VOLTA (2)
Mostra Tutti

Algeria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] delle cellule islamiste radicali mantenendo in questo modo il monopolio dei traffici criminali sulla rotta transahariana. Alcuni tuareg, dopo essere stati brevemente alleati dei gruppi qaidisti, starebbero collaborando con il governo algerino per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Algeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] delle cellule islamiste radicali mantenendo in questo modo il monopolio dei traffici criminali sulla rotta transahariana. Alcuni tuareg, dopo essere stati brevemente alleati dei gruppi qaidisti, starebbero ora collaborando con il governo algerino per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] Bari ecc.). Popolazioni diverse, nomadi, sono a O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S. occidentale e centrale) e i Tuareg. Dal bacino del Nilo sono penetrati largamente verso O gli Arabi. L’islamismo si è largamente diffuso, da N e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

La centralita del Niger nelle dinamiche geopolitiche del Sahel

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea de Giorgio Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] jihadisti di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) – che hanno occupato, grazie all’alleanza con gli indipendentisti tuareg dell’Mnla (Movimento nazionale di liberazione dell’Azawad), i due terzi settentrionali del paese – sono cambiati gli equilibri ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – UNIONE EUROPEA – BURKINA FASO

HAWWĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWWĀRAH Francesco Beguinot . Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] ora sia nella zona costiera, da ez-Zāwiyah a Sirte, sia in regioni interne, nel Gharyān, a Ghadāmes, nel Fezzān, fra i Tuāreg, ecc. In Cirenaica pure se ne trovano. Bibl.: G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XVIe siècle, Costantina-Parigi ... Leggi Tutto

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] , e nei mesi successivi (novembre-dicembre) espose Ritratto decorativo della signorina K.W., Architetture musicali, Il fulmine e Tuareg (ripr. in Mario Sturani..., 1990, p. 23) alla Mostra di trentaquattro pittori futuristi alla galleria Pesaro di ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tüàreġ
tuareg tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.;...
afroblues
afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali