• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [24]
Africa [19]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geopolitica [10]
Biografie [8]
Archeologia [8]

UBARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBARI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Importante villaggio abitato stabilmente, situato all'estremità occidentale dell'wādī Agiàl el Garbi, nel Fezzan, a circa 26° 40′ di lat. N. e 12° 45′ di long. E. La [...] , composta in gran parte di botteghe di Arabi e Berberi della costa. Al mercato locale affluiscono i nomadi e seminomadi Tuareg che gravitano in questa zona. La popolazione di Ubari si aggira sui 250 ab.; il palmeto dipendente dal villaggio consta ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERI – FEZZAN – TUAREG – NOMADI – SEBHA

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] in prossimità dei luoghi dove si trova acqua; luoghi che sono, allo stesso tempo, tappe di carovane e posti militari. I Tuareg (che sono il 6% della popolazione) vivono nomadi ai margini del deserto, le cui oasi sono abitate da Negri. Altri Negri ... Leggi Tutto

OUARGLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUARGLA (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Importante oasi del Sahara algerino, situata nella conca terminale del grande Oued Igharghar, che scende dal Hoggar e che, in questa conca, prende il nome di [...] ab.; ma nello stesso anno il comune indigeno contava una popolazione di 16.500 ab., comprese le tribù nomadi dei Tuareg Azgher e soprattutto degli arabi Chaamba. Questi ultimi (12.000 individui) costituiscono un gruppo importante e furono gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – TRIPOLITANIA – TOUGGOURT – MEDIOEVO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUARGLA (1)
Mostra Tutti

Fezzan

Enciclopedia on line

(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] è mista. I gruppi sedentari, a cultura agricola ( Fazazna), hanno varia provenienza, Sudan, Egitto, Tibesti. I nomadi sono rappresentati dai Tuareg, puri Berberi, e dai Tibbu o Tebu. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di minerali di ferro. Nel F. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – ERA VOLGARE – PALEOLITICO – CAPSIANO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fezzan (3)
Mostra Tutti

La fascia saheliana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] ’Azawad, almeno dal 1960. Tuttavia la crisi maliana del 2012, pur muovendo dalla causa dei popoli del nord e dei tuareg, coinvolge altri gruppi combattenti. Tra questi, si distingue il Mujao nei cui ranghi sono confluiti numerosi elementi della setta ... Leggi Tutto

Danza

Universo del Corpo (1999)

Danza Cecilia Pennacini Eugenia Casini Ropa Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] islanders, Cambridge, Cambridge University Press, 1922. s. rasmussen, The 'head dance' contested self, and art as a balancing act in Tuareg spirit possession, "Africa", 1994, 64, pp. 74-98. j. rouch, La religion et la magie songhay, Paris, PUF, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNA VERTEBRALE – HARVARD UNIVERSITY – RITI DI PASSAGGIO – RITO INIZIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] . I loro stivali sono realizzati con pelle di foca. Ma non sempre ci si copre solo perché fa molto freddo: i Tuareg, popolazione nomade del Sahara, lo fanno per proteggersi dalle elevate temperature del deserto. I loro indumenti sono spesso di lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] col tārgī. I Gadamesini tuttavia, a contatto per ragioni di commercio con altre genti, parlano anche arabo, hausa, il berbero dei Tuareg, ecc. Bibl.: Vivien de Saint-Martin, Le Nord de l'Afrique dans l'antiquité, Parigi 1863, pp. 112-122; al-Bakrī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] intorno. Rappresentano forse i residui dell'umanità sahariana prima dell'introduzione del cammello. I Tebu portano il velo come i Tuareg; ma non si può dire di quale dei due gruppi questo indumento sia originario. I Tebu vivono miseramente di quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] ᾽iṭ al-rūḥ (Le mappe dell’anima), e Ibrāhīm al-Kūnī (n. 1948), autore di oltre ottanta opere, interprete dell’identità tuareg e cantore del misticismo e della spiritualità del deserto. Altre voci importanti della narrativa libica sono quelle degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tüàreġ
tuareg tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.;...
afroblues
afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali