• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Storia [4]
Africa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]
Economia [2]
Diritto [1]

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Dito di Caprivi (25.580; 3,3%; Masubia e Mafue, per la maggior parte, anch'essi autonomi); dei Boscimani (22.830; 3,4%); degli Tswana (19.492; 2,6%). Sensibile, tra il 1960 e il 1970, l'aumento degli Ovambo (oltre 100.000), dei Kavango (più di 21.000 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONVENZIONE NAZIONALE – ALLEVAMENTO – WALVIS BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] più rapidamente in via di sviluppo dell’intero continente. La città fa parte della provincia del Gauteng (in lingua tswana «paese dell’oro»), la più piccola dal punto di vista dell’estensione territoriale, ma anche quella segnata dalla più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] e Michael Spring, vincitori a Boston nel 1902-1904, e Arthur Newton, quinto a Parigi nel 1900. C'erano poi Carbajal, i due tswana sudafricani e ben 9 greci. Dopo 5 giri di pista, gli atleti uscirono verso la 'via olimpica' (oggi Forsyth Street), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] -Government Bill che, dividendo la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, Xosa e Zulu) trasformava ogni gruppo in una specie di stato, con un consiglio territoriale nominato dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] le popolazioni autoctone vi sono i nguni (di cui fanno parte gli zulu, i xhosa, i ndebele e gli swazi), i sotho-tswana, gli tsonga, i venda e gli ultimi discendenti non bantu noti come khoi-san, originari della regione del Capo. I bianchi sudafricani ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale; altre ancora (ad esempio gli Tswana dell'Africa meridionale, i Kongo di quella centrale, nonché gli emirati dell'area nordoccidentale del continente) erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Etnologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etnologia Francesco Remotti sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] ., 1968, pp. 389-462 (tr. it. parziale: Cultura, linguaggio e personalità, Torino 1972). Schapera, I., A handbook of Tswana law and custom, London 1938. Schebesta, P., Bambuti. Die Zwerge vom Kongo, Leipzig 1932. Schmidt, W., Die moderne Ethnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BRONISLAW MALINOWSKI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali