• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [10]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Asia [13]
Geologia [13]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [7]
Arti visive [7]

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] e provocando gravi danni alla centrale nucleare di Fukushima, con 14.949 morti accertate e 9880 dispersi, e il violentissimo tsunami provocato dall'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai nelle Isole Tonga, che nel gennaio 2022 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti

mareografo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mareografo Fabio Romanelli Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] periodi di tempo sufficientemente lunghi (decine di anni). In tal modo si eliminano le variazioni causate da fenomeni a lungo (attrazione gravitazionale della Luna e del Sole), medio (perturbazioni meteorologiche) e breve (vento) termine. → Tsunami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

precursore deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursore deterministico Antonella Peresan Fenomeno che precede sistematicamente il verificarsi di un dato evento. L’ osservazione di un precursore può indicare che l’evento stesso è prossimo ad accadere. [...] deterministico; conseguentemente non risulta possibile conoscere con precisione il tempo e il luogo in cui avrà origine lo tsunami. D’altro canto la propagazione delle onde di maremoto è deterministicamente descrivibile e dunque, una volta note le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DINAMICO – TSUNAMI

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] miliardi di dollari, hanno raggiunto la punta massima mai registrata (145 miliardi di dollari) nel 2004, anno funestato dal micidiale tsunami che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

onde e oscillazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde e oscillazioni Giuditta Parolini Energia in movimento Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] o la ‘ola’ collettiva degli spettatori allo stadio ne sono esempi familiari. Terremoti e onde anomale come gli tsunami che sconvolgono gli oceani rappresentano il volto devastante di questo fenomeno. Eppure, nonostante un’onda possa far crollare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE TRASVERSALI – MOTO ARMONICO – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde e oscillazioni (4)
Mostra Tutti

meteorite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meteorite Fabio Romanelli Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] all’attraversamento dell’atmosfera. Se l’impatto avviene in corrispondenza di una superficie oceanica, esso può generare tsunami (maremoti) anche di notevole ampiezza. In media, delle ca. 500 meteoriti che raggiungono annualmente la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] del mare o la terraferma in prossimità della costa, allora è possibile che il terremoto generi un maremoto o tsunami. Onde sismiche e loro origine Le onde che si propagano dalla sorgente sismica provocano nel mezzo attraversato una deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

calamità naturale

Enciclopedia on line

calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari. approfondimento [...] concentrazione di popolazione e la fragilità dei sistemi fortemente urbanizzati aggravano il rischio. Le 200.000 vittime dello tsunami di Sumatra (26 dic. 2004) non ci sarebbero state senza l'intensivo sfruttamento turistico delle coste. Analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE INFRAROSSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – TETTONICA A PLACCHE – INFLUENZA SPAGNOLA

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] epicentro al largo della costa occidentale dell'isola di Sumatra (Indonesia), e magnitudo 9 della scala Richter, scatenò uno tsunami con ondate alte fino a 20 metri. Queste si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 2004 ha colpito la costa nord-occidentale dell'isola di Sumatra, causando nell'area del Sud-Est asiatico uno tsunami di proporzioni in assoluto senza precedenti. I processi statistici su cui si basano questi algoritmi, calibrati per riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tsunami
tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): in genere tali onde si propagano...
grillismo
grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai partiti e personaggi penalmente sporchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali