• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Asia [13]
Geologia [13]
Fisica [10]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [7]
Arti visive [7]

server farm

NEOLOGISMI (2018)

server farm loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici. • Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] l’olio, e tuttavia per sostenere questa fulmineità occorrono centrali nucleari, satelliti, antenne giganti che emettono onde come tsunami, enormi datacenter o server farm (giacché si utilizza il termine molto contadino di «fattoria» per designare ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI CONTINUITÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAROLINA DEL NORD – FACEBOOK – TSUNAMI

Srī Laṅkā

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa sicurezza, si è molto ridimensionato e, dopo lo tsunami del 2004, ha subito una ulteriore flessione (549.300 gli arrivi nel 2005). Storia di Paola Salvatori La mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SRI LANKA – TSUNAMI – KOTTE – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srī Laṅkā (15)
Mostra Tutti

capoeconomista

NEOLOGISMI (2018)

capoeconomista (capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari. • «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] , Corriere della sera, 17 ottobre 2012, p. 9, Primo Piano) • le scosse di quello che ormai è stato definito «uno tsunami finanziario» provocano le reazioni di analisti, tra cui Bart Van Craeynest, capo-economista di Petercam, per il quale «sembra che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OLIVIER BLANCHARD – BANCA CENTRALE – SVIZZERA

Endo, Shuhei

Lessico del XXI Secolo (2012)

Endo, Shuhei Endo, Shuhei. – Architetto giapponese (n. nella prefettura di Shiga 1960). Laureato nel 1986 alla Kyoto University of art ha fondato due anni dopo lo Shuhei Endo architect institute. Protagonista [...] , (2000-2002); Slowtecture M, centro sportivo con funzioni di area di soccorso in caso di calamità, Miki, Hyogo (2003-2007); Looptecture F, centro di prevenzione e controllo degli tsunami costruito a prova di onda anomala a Minimiawaji, Hyogo (2010). ... Leggi Tutto

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] eruzioni effusive, accoppiamento tra acqua e onde di aria turbolenta provenienti da un’eruzione esplosiva. Gli tsunami vulcanici possono trasmettere l’energia delle eruzioni vulcaniche a grandi distanze, producendo una devastazione maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] assenza di un governo centrale, i pirati della spazzatura riversano in mare i loro carichi letali. Alcuni sono riaffiorati dopo lo tsunami del dicembre 2005. Da un’indagine di The Times di Londra è emerso che tra quei rifiuti c’erano scorie di uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] e di acquisizione di dati personali. Si avvicina quello che un gruppo di ricerca dell’Unione Europea ha definito digital tsunami, e che rischia di travolgere gli strumenti giuridici che garantiscono non solo l’identità, ma la stessa libertà delle ... Leggi Tutto

Istanbul (o Istambul)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Istanbul (o Istambul) Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a [...] suo uso cessò bruscamente, forse a causa di un evento naturale violento e improvviso, come un terremoto o uno tsunami. Negli scavi sono stati rinvenuti, perfettamente preservati, imbarcazioni e migliaia di oggetti, che hanno già permesso di definire ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ETÀ NEOLITICA – TEODOSIO – CASTAGNO – TSUNAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istanbul (o Istambul) (4)
Mostra Tutti

CARRÈRE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] o al lutto. Attraverso le vite degli altri l’autore ha potuto trattare i temi più disparati come lo tsunami del 2004 o la battaglia giudiziaria sul sovraindebitamento. Limonov (2011; trad. it. 2012), grande successo internazionale, non solo è ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEL OBSERVATEUR – SOVRAINDEBITAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – EMMANUEL CARRÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÈRE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

onde e oscillazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde e oscillazioni Giuditta Parolini Energia in movimento Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] o la ‘ola’ collettiva degli spettatori allo stadio ne sono esempi familiari. Terremoti e onde anomale come gli tsunami che sconvolgono gli oceani rappresentano il volto devastante di questo fenomeno. Eppure, nonostante un’onda possa far crollare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE TRASVERSALI – MOTO ARMONICO – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde e oscillazioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tsunami
tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): in genere tali onde si propagano...
grillismo
grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai partiti e personaggi penalmente sporchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali