• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Asia [13]
Geologia [13]
Fisica [10]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [7]
Arti visive [7]

Introduzione alla storia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] inglese, grazie al rapporto sempre più stretto fra scienza e tecnologia, nel corso dell’Ottocento diviene un vero e proprio tsunami tecnologico, destinato a travolgere e rinnovare modi di vivere e di pensare. Il nuovo mondo globale Inoltre, dopo il ... Leggi Tutto

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] del debito) cessano al verificarsi dell’evento catastrofico oggetto del contratto (per es., terremoto devastante o disastroso tsunami) e il valore di rimborso viene acquisito dall’impresa di assicurazioni che lo usa per indennizzare i clienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

energia, nuovo paradigma energetico dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia, nuovo paradigma energetico dell' energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] varie, frequenti quanto mai prima: per es., nel 2011, rivolte sociali in Medio Oriente e Nord Africa, tsunami e conseguente catastrofe nucleare di Fukushima (v.), moratorie della coltivazione di alcune fonti fossili non convenzionali (v. shale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – BILANCIA COMMERCIALE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA. Maurizio Fea – Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] squadre di soccorso e la valutazione dei danni da parte delle autorità. Terremoti, incendi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, tsunami, sversamenti di petrolio in mare sono tra le catastrofi per le quali è più frequentemente richiesta l’attivazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PROTEZIONE CIVILE – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, OSSERVAZIONE DELLA (5)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] si è fatta sentire soprattutto sulle produzioni di beni tradizionali. Nel dicembre 2004 un maremoto di grande intensità (tsunami) ha colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati maggiormente colpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] si è fatta sentire soprattutto sulle produzioni di beni tradizionali. Nel dicembre 2004 un maremoto di grande intensità (tsunami) ha colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati maggiormente colpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] civile; di Milano e Reggio Emilia sugli atti processuali. Esaurita (almeno, si spera) l’onda d’urto dello tsunami normativo degli ultimi anni, che ha prodotto una tanto sciagurata quanto inutile – se non dannosa – proliferazione di riti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

rischio sismico, mitigazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio sismico, mitigazione del rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] del forte sisma che il 26 dicembre 2004 ha colpito la costa nord-occidentale dell'isola di Sumatra (v. Sumatra, tsunami e terremoto di), sia ulteriori indicazioni positive, per es. in occasione del violento terremoto giapponese del 2011 (v. Fukushima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – ISOLA DI SUMATRA – SISTEMA DINAMICO

paura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paura Francesca Martini Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] difficile. Il fatto di essere in grado di ricevere a tutte le ore notizie terribili (come guerre, attentati, o uragani e tsunami quando interviene anche la natura) o inquietanti (madri che uccidono i propri figli, casi di pedofilia), se da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] alcune regioni costiere del subcontinente indiano e del Sud-Est lambite dall'Oceano Indiano il 26 dicembre 2004 uno spaventoso tsunami ha scatenato la sua forza devastatrice, originato da un maremoto al largo di Sumatra. L'onda anomala ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ARCIPELAGO INDONESIANO – SUBCONTINENTE INDIANO – GRANDE MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
tsunami
tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): in genere tali onde si propagano...
grillismo
grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai partiti e personaggi penalmente sporchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali