• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [42]
Storia [63]
Biografie [20]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Storia contemporanea [5]
Economia [6]
Militaria [6]
Diritto commerciale [6]
Scienze politiche [5]

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] Cortellazzo e appoggiare l'avanzata delle proprie truppe, il 16 novembre 1917 le corazzate austriache Budapest e Wien lasciarono alle ore Venezia per attaccare il nemico; giunti in vista delle corazzate, due mas (comandanti il capitano di fregata C. ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE

COLMAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] del 30 ed accerchiavano la città nelle cui mura essi entravano il mattino del 2 febbraio. Contemporaneamente anche le truppe del settore di Mulhouse riuscivano a sfondare la fronte tedesca ed a sospingersi verso nord. Le forze alleate, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – MULHOUSE – FANTERIA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] (zone Alessandria-Piramidi e Sinai): 5 divisioni, di cui 1 corazzata, con 550 carri e molti semoventi (110 mila uomini, oltre cessazione entro 18 ore delle ostilità e il ritiro delle truppe a 10 miglia dalle posizioni raggiunte, e chiedendo l' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] Repulse e della Prince of Wales, le sole due corazzate britanniche dell'Estremo Oriente, aggravarono la situazione e completamente esaurita. Dall'ottobre 1945 giunsero a Batavia le prime truppe olandesi, e il vice governatore generale delle isole, H ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] Cirenaica trasportavano, durante la seconda Guerra mondiale, truppe e materiali britannici in Grecia, aveva indotto il la sua rotta e, dopo una nuova scoperta al radar della corazzata Valiant, che seguiva la Warspite ed aveva di poppa la Formidable ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Oceano Indiano consentì all'Impero britannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana, La flotta inglese dell'Oceano Indiano era costituita da 5 corazzate, 3 navi portaerei, 6 incrociatori e 15 cacciatorpediniere; quella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANDIA (XXIV, p. 927) Amedeo Tosti Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] Dive e Montebourg, nel Cotentin - ed iniziavano lo sbarco delle truppe. Già la sera del 7, l'armata inglese aveva potuto del 7 agosto, un violento contrattacco, con quattro divisioni corazzate, tra Mortain e Sourdeval, in direzione di Avranches (v ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR TEDDER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AVRANCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] del sud, armi e munizioni. Il 17 ottobre 1944 truppe americane sbarcarono nelle isole all'entrata del golfo di Leyte su Luzon. La forza centrale (amm. Kurita; 5 corazzate, 10 grandi incrociatori, 2 incrociatori leggeri, 15 cacciatorpediniere), ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] 1941, le corazzate britanniche Prince of Wales e Repulse, accompagnate da 3 cacciatorpediniere e prive di scorta aerea e senza alcun carro armato. Durante il conflitto ricevette altre truppe, sicché la forza ai suoi ordini giunse complessivamente a ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

TARAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAWA (A. T., 164-165) Marina EMILIANI SALINARI Romeo BERNOTTI Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] Task Force 53) era poderosa, essendo composta di 3 corazzate, 3 grandi incrociatori, 2 incrociatori leggeri, 21 cacciatorpediniere , soltanto tre ore dopo l'alba la prima ondata delle truppe di sbarco poté arrivare alla spiaggia e fu sottoposta a un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATO APOSTOLICO – CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAWA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
corazzato
corazzato agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, divisioni c., le truppe che agiscono con...
motoriżżare
motorizzare motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli impianti tutte le trasformazioni atte all’esercizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali