• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [45]
Biografie [23]
Diritto [21]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Militaria [8]
Europa [5]

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] ad una punizione il trasfermento, non congiunto a promozione, nella marina da un corpo di truppe di terra (i soldati di legioni o di milizie ausiliarie che passano in alcune armate provinciali quali ἐπιβαται continuano ad appartenere al loro corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , rimasero all'ormeggio due cacciatorpediniere, navi ausiliarie e numerosi piroscafi. Ma nonostante gli accordi naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno. A Zara il ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] questa App.) conclusasi il 16 dicembre 1971 con la resa delle truppe pakistane nel Bangla Desh. Mujib ur-Rahman, liberato dal carcere, assunse avevano parteggiato per il Pakistan, costituendo unità ausiliarie che si erano distinte nella repressione; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO

DONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] per l'aviazione; gli Stati Uniti distribuirono un imponente numero di ausiliarie tra WAC (Women Auxiliary Corps) per l'esercito, WAVES ( stessi gradi e le stesse denominazioni in uso per le truppe regolari. Negli Stati Uniti fu assegnata un'uniforme e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] della legione XIII Gemina rimasta con molte coorti e ale ausiliarie a presidiare la nuova provincia. Le aspre guerre, la ripeterono tanto ostinatamente, che Aureliano evacuò la provincia, trasportando truppe e coloni romani a sud del Danubio, in una ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

CLODIO Albino

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] suo servizio militare, fu comandante di coorti e di ale ausiliarie, poi, saltando per dispensa dell'imperatore il grado di questore anche col pretendente del settentrione, e condotte le sue truppe a marce forzate dall'Oriente sul Reno, prese contatto ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Albino (2)
Mostra Tutti

ARBOGASTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato barbaro, molto probabilmente franco, al servizio dell'Impero. Se ne hanno le prime notizie nel 380, quando Graziano lo inviò con le milizie ausiliarie a Teodosio, che combatteva in Macedonia contro [...] ) nella Venezia Giulia. La battaglia durò per due giorni con esito incerto (5-6 settembre 394); la defezione di un reparto di truppe e la violenza della bora che investì in pieno l'esercito di A.. decisero della vittoria di Teodosio: Eugenio fu fatto ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – MILIZIE AUSILIARIE – VALENTINIANO II – IMPERO ROMANO – VALENTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOGASTE (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] fuggiti a causa dell'invasione di Nekao del 609 a.C. o di truppe al seguito del faraone. Che i Babilonesi si servissero di mercenari greci tra Azzanathkona, adibendola a centro amministrativo delle coorti ausiliarie (in quest'area fu rinvenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] reattore deve considerare il reattore, assieme alle sue attrezzature ausiliarie quali le pompe, la strumentazione, le valvole, compresa tra i 10 e i 20 km. Nel caso di truppe impegnate a distanza ravvicinata, le armi più adatte sembrano quelle da ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] numero. L'idea decisiva di Tartaglia fu quella d'introdurre due quantità ausiliarie, u, v, mediante le quali calcolare il valore di x ( brecce così ampie su queste mura che le truppe poterono agevolmente penetrare nella città assediata. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali