Generale e uomo politico peruviano (Chuquisongo, Huamachuco, 1795 - Trujillo 1847). Militò dapprima nell'esercito spagnolo, quindi (1821) servì agli ordini di J. de San Martín e di S. Bolívar. Presidente [...] della repubblica (1833), aderì al progetto di confederazione peruviano-boliviana sostenuto dal presidente della Bolivia A. Santa Cruz. Alla caduta di questo (1839) dovette andare in esilio ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Rep. Dominicana (Santiago de los Caballeros 1907 - Santo Domingo de Guzmán 2002). Presidente (1960-61) della Repubblica durante il regime di Trujillo, nel 1966, grazie anche all'appoggio [...] determinante degli USA, fu rieletto presidente, mantenendo la carica fino al 1978. Di nuovo presidente dal 1986, fu confermato nel 1990 e nel 1994, attraverso elezioni molto discusse che lo costrinsero ...
Leggi Tutto
Castillo Terrones, José Pedro. – Uomo politico peruviano (n. San Luis de Puña 1969). Di famiglia contadina, laureato in Psicologia dell’educazione presso l'Università César Vallejo di Trujillo e maestro [...] elementare, ha militato nel partito centrista Perú Posible fino al 2017, anno del suo scioglimento, svolgendo un’intensa attività sindacale come segretario generale della Federación nacional de trabajadores ...
Leggi Tutto
Barco Vargas, Virgilio
Politico colombiano (Cúcuta 1921-Bogotà 1997), deputato liberale, senatore (1958-66), ambasciatore in Gran Bretagna (1961-62 e 1990-92) e negli Stati Uniti (1977). Nel 1986 fu [...] eletto presidente sulla base di un programma di riforme sociali e di lotta contro il narcotraffico. Nel 1990 gli subentrò alla presidenza C.G. Trujillo. ...
Leggi Tutto
Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela [...] a riparare all'estero; ma nel 1819 Bolívar lo sconfisse a Boyacá (1819), costringendolo l'anno seguente all'armistizio di Trujillo (1820). Di ritorno in Spagna, aderì per un certo periodo al movimento liberale, ma si sottomise di nuovo al governo ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Salamanca 1440 circa - m. dopo il 1507). La sua opera più importante è la pala di Sant'Ildefonso nella cattedrale di Zamora (1456-57), in cui accanto a una fondamentale impronta fiamminga si [...] avverte la conoscenza dell'opera di M. Schongauer. Altre opere note: la pala con Vergine e santi (1470 circa) nella Cattedrale Vecchia di Salamanca, e le 24 tavole nella chiesa di S. Maria di Trujillo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Honduras (n. 1908 - m. New York 1971), esponente del partito liberale, dopo la caduta del dittatore F. Lozano Díaz e l'insediamento di una giunta militare (ott. 1956), V., il cui partito [...] Somoza, e nell'ott. 1960 dal governo guatemalteco; nell'ag. 1960 ruppe i rapporti con la dittatura di R. L. Trujillo Molina nella Repubblica Dominicana. Deposto nel 1963 da un colpo di stato militare, dal 1971 fu capo della delegazione dell'Honduras ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] (1938) e concluse numerosi trattati commerciali. Tra l'altro, col trattato del 24 sett. 1940 (Trattato Hull - Trujillo), garantì l'indipendenza finanziaria della Repubblica Dominicana, stabilendo la rinunzia, da parte degli Stati Uniti, all'ingerenza ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] , dove fondò missioni e si dedicò all'evangelizzazione e alla difesa degli indigeni. Richiamato a Lima, passò poi a Trujillo e quindi di nuovo a Lima, dove svolse un'efficace predicazione. Molto venerato in tutta l'America spagnola, fu canonizzato ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] pronunciado con motivo de la i naug. en Caracas del busto de C., Caracas 1934; N. Perazzo, Recuerdos de C. in Italia, Ciudad Trujillo 1944; M. A. Veggi Donati, A. C. e la sua opera di esplor. e di cartografo, in L'Universo, XXVIII (1948), pp. 187 ...
Leggi Tutto
autoemancipazione
s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi governativi dell’Occidente: cattedrali...
embrioriduzione
s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale colombiano Alfonso Lopez Trujillo, presidente...