• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [31]
Storia [26]
Geografia [18]
America [11]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Scienze politiche [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Economia [5]

Eris

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, [...] scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla base di fotografie riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. Ha un’orbita fortemente eccentrica, con afelio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO ORBITALE – 2003 UB313 – ASTRONOMIA – PERIELIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eris (1)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] . La popolazione vive agglomerata in grossi centri rurali, che talora assumono ampiezza di vere cittadine (Plasencia, Trujillo, Almendralejo, Don Benito); per contro modestissimo vi è lo sviluppo dell'urbanesimo, mancandovi il fenomeno della ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

CHIMÚ

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, [...] forse affine a quella dei Barbacoa. Presso l'attuale Trujillo sono ancora visibili le rovine della principale città della regione, Chanchán o la Gran Chimú, con resti di molti edifici, tra cui un gran palazzo con gallerie: le mura sono decorate con ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LÉON – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMÚ (2)
Mostra Tutti

Barco Vargas, Virgilio

Dizionario di Storia (2010)

Barco Vargas, Virgilio Politico colombiano (Cúcuta 1921-Bogotà 1997), deputato liberale, senatore (1958-66), ambasciatore  in Gran Bretagna (1961-62 e 1990-92) e negli Stati Uniti (1977). Nel 1986 fu [...] eletto presidente sulla base di un programma di riforme sociali e di lotta contro il narcotraffico. Nel 1990 gli subentrò alla presidenza C.G. Trujillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timote

Enciclopedia on line

Timote Popolazione indigena e famiglia linguistica dell’Amazzonia nord-orientale. Il gruppo T. in senso stretto è formato da varie società di Indi che occupano la valle del fiume Chama nello Stato di Mérida [...] (Venezuela). Incuneati fra genti di lingua aruaca, i T. hanno un linguaggio isolato, comune solo al gruppo dei Cuica (Kuika) nello Stato di Trujillo, sempre nel Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – VENEZUELA

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia on line

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela [...] a riparare all'estero; ma nel 1819 Bolívar lo sconfisse a Boyacá (1819), costringendolo l'anno seguente all'armistizio di Trujillo (1820). Di ritorno in Spagna, aderì per un certo periodo al movimento liberale, ma si sottomise di nuovo al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ARMISTIZIO – VENEZUELA – CARLISTI – TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] su tutta la vita politica e sociale e assumendo il controllo di gran parte dell’economia dominicana. Dopo l’assassinio di Trujillo da parte di un gruppo di ufficiali (1961), il presidente J. Balaguer tentò di rimanere al potere, ma cedette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Gallegos, Fernando

Enciclopedia on line

Pittore (n. Salamanca 1440 circa - m. dopo il 1507). La sua opera più importante è la pala di Sant'Ildefonso nella cattedrale di Zamora (1456-57), in cui accanto a una fondamentale impronta fiamminga si [...] avverte la conoscenza dell'opera di M. Schongauer. Altre opere note: la pala con Vergine e santi (1470 circa) nella Cattedrale Vecchia di Salamanca, e le 24 tavole nella chiesa di S. Maria di Trujillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ). L’agglomerazione di Lima-Callao ospita un terzo (8,6 milioni) della popolazione; seguono Arequipa (783.000 ab.), Trujillo (645.000), Chiclayo (495.000). La situazione socio-economica è contraddittoria: il prodotto interno lordo per abitante è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Villeda Morales, Ramón

Enciclopedia on line

Villeda Morales, Ramón Uomo politico dell'Honduras (n. 1908 - m. New York 1971), esponente del partito liberale, dopo la caduta del dittatore F. Lozano Díaz e l'insediamento di una giunta militare (ott. 1956), V., il cui partito [...] Somoza, e nell'ott. 1960 dal governo guatemalteco; nell'ag. 1960 ruppe i rapporti con la dittatura di R. L. Trujillo Molina nella Repubblica Dominicana. Deposto nel 1963 da un colpo di stato militare, dal 1971 fu capo della delegazione dell'Honduras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – DITTATORE – HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeda Morales, Ramón (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoemancipazione
autoemancipazione s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi governativi dell’Occidente: cattedrali...
embrioriduzione
embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale colombiano Alfonso Lopez Trujillo, presidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali