GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] poche informazioni. Due mesi dopo, Giovanni VIII, da Torino, ove era giunto il 24 nov. 878 di ritorno dal concilio di Troyes, ordinò a G. di raggiungerlo quanto prima e di far avere ai vescovi di Parma, Piacenza, Reggio e Modena (suffraganei di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] il nome di San Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione. Poi il Delfini convocava a Troyes, il 26 maggio 1504, un capitolo generale dei conventuali in cui dava i più ampi riconoscimenti pubblici al suo più prezioso ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Andrea da Itri) e decime; risolse una complicata controversia tra l’abate e il priore della chiesa di S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’occhio il territorio laziale e gli interessi familiari: fece trasferire da Bitetto a Terracina il vescovo ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] nominato vicario papale per l'Italia stttentrionale e incaricato di convocare concili. A. non partecipò al concilio di Troyes (agosto 878) ove era stato invitato (aprileinizi maggio 878), concilio che nelle intenzioni papali doveva riunire i maggiori ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al precedente e dedicato allo stesso cardinale, manoscritto; 9) Lectura super I Sententiarum, manoscritto, si conosce la sola copia di Troyes, Bibliothèque publique, cod. 296, ff. 1-214. Errata è la descrizione del cod. 125 della Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , Rawlinson C. 428, cc. 119r-128r; Wood empt. 23, cc. 57-71; Ibid., University College, 148, c. 71r; Troyes, Bibliothèque municipale, 1230, cc. 1r-28v; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana, passim, 12-22; Concilia Magnae ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Filippo arcivescovo di Ravenna che era stato catturato dai ghibellini, alleati di re Manfredi di Sicilia.
Quando Jacques de Troyes, che E. conobbe probabilmente durante il suo soggiorno in Germania, divenne papa col nome di Urbano IV lo nominò ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] imponga già un titolo, assumono senz'altro la denominazione di "domus s. Bernardi" (così a Vercelli [1152], a Troyes [1154], a Torino [1176]).
Non rientra invece nell'ambito della vasta Congregazione la fondazione minore, l'ospizio della "Colunina ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] pp. 155-215; C. Angotti, Sur les traces de la lectio des Sentences de Pierre le Mangeur, in Pierre le Mangeur ou Pierre de Troyes, maître du XIIe siècle, a cura di G. Dahan, Turnhout 2013, pp. 149-189; Ead., Le rayonnement du Livre des Sentences de ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] un efficiente appoggio sul posto al suo inviato, Attardo di Nantes, che doveva trasmettere al papa gli atti del sinodo di Troyes (25 ottobre) e prendere contatto con i dignitari della Curia, primo fra tutti Arsenio, si rivolse personalmente ad A.; il ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...