BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] sua bottega in un periodo che è possibile ricostruire intorno al 1623: è quindi indubbio che egli venne in Italia giovanissimo, nei primi anni del terzo decennio del secolo. Si esercitava probabilmente ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] allievo di G. Reni, attivo, dal 1643 al 1655, alla decorazione pittorica della residenza estense in Sassuolo; manca ogni documentazione circa una parentela del D. con Boulanger, che nella storiografia ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] penna, correzione che fa pensare D. molto malato, vicino alla morte già in quell'anno (Hany, 1981, p. 180).
D. morì a Troyes e fu seppellito nella chiesa di S. Pantaleone, davanti alla cappella di S. Giacomo (ibid., p. 179).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] il 1620; non risulta avesse rapporti di parentela con il contemporaneo pittore Olivier Dauphin, di Troyes.
Apprese i rudimenti della pittura a Nancy, ma le guerre che dal 1635 sconvolsero la Lorena spinsero probabilmente il D. a cercare lavoro a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] nel 1873); La vivandiera di Marina (1873, busto; una scultura di tale soggetto entrò nel 1889 nelle collezioni del Museo di Troyes); Le bolle di sapone, gruppo di putti al vero. Idillio pompeiano (1874); È morta!!! (1874, figura di bimba dal vero ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] La famiglia del caporale (acquistata da Wardell di Dublino: Tedeschi, 1998, p. 11 n. 13; ne è nota la versione conservata a Troyes, Musée des beaux-arts, donata nel 1886 da J. Audiffred) e L'altalena (già esposta a Firenze nel 1861 e acquistata dall ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 1888-1971 (catal., Bellinzona), a cura di D. Abadie - M. Bianchi, Milano 2001; A. M. l'après-futurisme. 1919-1931 (catal., Troyes), Paris 2002; V. Farinella, in Masaccio e Masolino. Il gioco delle parti, Milano 2002, pp. 9 s.; C. Zappia, Gli italiani ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] - opera firmata da G. - e le Crocifissioni di Berlino e Strasburgo, ai quali oggi si può aggiungere una terza, nel Museo di Troyes (G. Bilancio…, 2000). Quanto agli affreschi, la loro valutazione è in genere non molto alta. Solo in anni a noi più ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...