• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [77]
Storia [35]
Religioni [23]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto [6]
Economia [5]
Diritto civile [3]
Lingua [2]

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino Olivier Michel Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] Durham); Museo Fesch di Ajaccio (quadro proveniente dalla collezione del cardinale Fesch); musei di Beauvais, di Besangon e di Troyes; Museum of fine arts di Boston; Wadsworth Athaeneum di Hartford, Conn.; Metropolitan Museum di New York. Dal 1965 il ... Leggi Tutto

DELFINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Egidio Katherina Walsh Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] spagnolo (Moorman, p. 572). Intanto il D. tornò in Francia e convocò un capitolo generale dei francescani conventuali a Troyes il 26 maggio 1504, ove riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di riforma e gli conferì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] (Genova 1946), nella curatela di Béroul, Le roman de Tristan, Genova 1947, e nel lungo saggio Nel mondo di Chrétien de Troyes (in Giornale italiano di filologia, I [1948], pp. 297-322; II [1949], pp. 3-23). Di grande rilievo anche l'uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] dalle sue intenzioni. Subito dopo il ritiro degli Spoletini, Giovanni VIII partì per la Francia dove, celebrato un sinodo a Troyes in ottobre, scomunicò L., Adalberto e gli altri responsabili dell'assalto a Roma. In quell'occasione il papa dichiarò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] della Repubblica presso la corte. Tornò a Ginevra nell'estate 1595, poco prima della morte, con lettere di Enrico IV datate da Troyes, 30 maggio 1595, che assicuravano alla Repubblica l'alleanza ed il favore del re. A Ginevra il B. fu socio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPERTO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] nominato vicario papale per l'Italia stttentrionale e incaricato di convocare concili. A. non partecipò al concilio di Troyes (agosto 878) ove era stato invitato (aprileinizi maggio 878), concilio che nelle intenzioni papali doveva riunire i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GOFFREDO DA BUSSERO – ITALIA MERIDIONALE – CAVENAGO BRIANZA – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

AGOSTINO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo) Biagio Ministeri Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al precedente e dedicato allo stesso cardinale, manoscritto; 9) Lectura super I Sententiarum, manoscritto, si conosce la sola copia di Troyes, Bibliothèque publique, cod. 296, ff. 1-214. Errata è la descrizione del cod. 125 della Bibliothèque de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] elenco solamente orientativo, glosse recanti la sua sigla si rinvengono in particolare nei seguenti manoscritti: Troyes, Bibliothèque municipale, 135 (Digestum vetus); Olomouc, Archivio di Stato, CO.273 (Digestumnovum); Berlino, Staatsbibliothek, Lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE da Tonengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE da Tonengo Pietro Silanos OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , Rawlinson C. 428, cc. 119r-128r; Wood empt. 23, cc. 57-71; Ibid., University College, 148, c. 71r; Troyes, Bibliothèque municipale, 1230, cc. 1r-28v; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana, passim, 12-22; Concilia Magnae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] La famiglia del caporale (acquistata da Wardell di Dublino: Tedeschi, 1998, p. 11 n. 13; ne è nota la versione conservata a Troyes, Musée des beaux-arts, donata nel 1886 da J. Audiffred) e L'altalena (già esposta a Firenze nel 1861 e acquistata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali