• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

Förster, Wendelin

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDESI – BOEMIA – PRAGA – BONN

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] dal romanzo Lancelot ou le chevalier à la charrette di Chrétien de Troyes; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Pasqualino De Santis; montaggio: Germaine Lamy; scenografia: Pierre Charbonnier; costumi: Jean Boulet; musica: Philippe Sarde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] il 1620; non risulta avesse rapporti di parentela con il contemporaneo pittore Olivier Dauphin, di Troyes. Apprese i rudimenti della pittura a Nancy, ma le guerre che dal 1635 sconvolsero la Lorena spinsero probabilmente il D. a cercare lavoro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] inondazioni disastrose come quelle del 1910 e del 1955 sono stati costruiti due grandi serbatoi, uno sulla S. a monte di Troyes e uno sulla Marna a Saint-Dizier, nonché dighe di sbarramento sulla Yonne e sui suoi affluenti. L’importanza della S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] cortesi, quelli del ciclo di re Artù e dei suoi cavalieri della Tavola rotonda, oltre a ispirare i romanzi bretoni di Chrétien de Troyes, da Érec et Énide e Cligès a Lancelot, Yvain e Perceval, scritti fra il 1160 e il 1185. Allo stesso ciclo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

summa

Enciclopedia on line

summa Una delle forme più importanti dell’attività scientifica dei glossatori, che avevano a fondamento un’esigenza di sintesi della compilazione giustinianea: questa era perciò summata, cioè compendiata. [...] La più antica tra le s. del Codice di Giustiniano prende convenzionalmente il titolo di Summa Trecensis («Somma di Troyes»; anche Summa Codicis Trecensis), inizialmente attribuita, a torto, da H. Fitting a Irnerio. Di grande rilevanza è la Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FITTING – PERUGIA – IRNERIO – TROYES – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes. Poi ritornò alla causa francese, procurando l'alleanza del fratello col re Carlo VII di Francia, da cui ebbe il titolo di connestabile. Allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

Allegrain

Enciclopedia on line

Allegrain Famiglia di pittori e di scultori francesi attivi nei secc. 17º-18º. I più noti sono: Étienne (Parigi 1644 - ivi 1736), pittore e incisore, paesista classicheggiante; il figlio Gabriel, pittore (Parigi [...] 1679 - ivi 1748), del quale si conservano alcune opere a Versailles e nei musei di Lilla e di Troyes; il figlio di Gabriel, Christophe-Gabriel (Parigi 1710 - ivi 1795), scultore, attivo nello studio di Pigalle. Eseguì statue per il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LOUVRE – PARIGI – TROYES – VENERE

BLONDEL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] 1420, dopo il trattato di Troyes, indirizza a Carlo VII un Complanctus bonorum Gallicorum (presto tradotto in versi francesi da un altro normanno, come lui esule, Robinet): lungo poema nel gusto del tempo, ma pieno di accenti maschi e ardente di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'ANGIÒ – CARLO VII – CARLO VII – COTENTIN – ENRICO V

TROY

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY . Sistema di misure di peso, prevalente prima del 1879 e tuttora in vigore nell'impero britannico e negli Stati Uniti per le gemme e i metalli preziosi, mentre per i medicinali si adopera l'apothecary [...] weight e per gli usi generali l'avoirdupois, Il troy weight trae il suo nome dalla città di Troyes in Francia. Esso ha per base il grano (troy grain) di milligrammi 64,798182; 24 grani formano 1 pennyweight; 20 pennyweights ossia 480 grani formano 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali