• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

BARRAL, Louis-Mathias de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Grenoble il 26 aprile 1746, morto il 7 giugno 1816 a Parigi. Coadiutore di suo zio vescovo di Troyes, gli succedette nell'episcopato nel 1790. Rifiutatosi di prestare il giuramento imposto dalla [...] Costituzione civile del clero francese, dovette ritirarsi in esilio, prima in Svizzera poi in Inghilterra, e solo dopo il concordato poté far ritorno in Francia quale vescovo di Meaux. Intermediario fra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – BAUDRILLART

PIETRO Comestore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Comestore Francesco Pelster Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] sono in Patrol. Lat., CIIC, col. 1053 segg., 1722 segg.; altre prediche sono inedite; il Liber Pancrisis in cod. 425 A di Troyes, cod. 19 di Avranches; l'introduzione alle Sentenze in cod. n. 42 (F. 208) della biblioteca della Real Academia de la ... Leggi Tutto

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] era parente - probabilmente nipote - del cronista Robert de Clary. Sin dall'inizio il C. fece parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lancillotto

Enciclopedia on line

(o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda (➔); la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di Chrétien de Troyes [...] (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – REGINA GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancillotto (1)
Mostra Tutti

Raoul de Houdenc

Enciclopedia on line

Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del sec. 13º. Nel suo poema romanzesco Méraugis de Portlesguez, scritto prima del 1228, seguì la maniera di Chrétien de Troyes, ricordando particolarmente [...] l'Erec. A lui è inoltre attribuito un altro romanzo di materia arturiana, la Vengeance Raquidel. Scrisse anche due poemetti allegorici, Romanz des eles de Proëce e Le songe d'Enfer, composti intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] rinunciare al vescovato di Saint-Jean-de-Maurienne e nel 1550 decise di scambiare la sua abbazia con la sede vescovile di Troyes, occupata allora da Luigi di Lorena, che acconsentì allo scambio. Nel frattempo però il C. fu accusato d'eresia a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

Giovanni di Roye

Enciclopedia on line

Cronista francese (1425 circa - 1495 circa). Segretario del duca di Borbone, scrisse un Journal (noto sotto il titolo, non molto giustificato, di Chronique scandaleuse, e già attribuita a un immaginario [...] Jean de Troyes), che è una narrazione minuta e informata a guisa di diario, dei fatti, tra il 1460 e il 1483, del regno di Luigi XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI

Enrico V re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] d'occidente. Nel 1417, tornato in Francia, E. conquistava la Normandia e giungeva alle porte di Parigi. Il trattato di Troyes (maggio 1420) lo riconosceva erede al trono di Francia, reggente in vita del re Carlo VI e signore di Normandia; pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – SCISMA D'OCCIDENTE – RICCARDO II – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Chambiges, Martin

Enciclopedia on line

Chambiges, Martin Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a termine dal figlio Pierre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PARIGI – TROYES – ROSONI – SENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambiges, Martin (1)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de [...] Troyes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – LANCILLOTTO – MEDIOEVO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali