• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] crociata contro gli Albigesi; alla morte del re che egli aveva abbandonato davanti ad Avignone (1226), aderendo alla lotta della feudalità contro le prerogative reali, t. fu accusato di averlo avvelenato ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

Tebaldo II re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo II re di Navarra Pietro Palumbo Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone. T. fu proclamato re a Pamplona [...] alla morte del padre (1253), dopo aver superato con l'aiuto della madre varie difficoltà che ostacolavano la sua ascesa al trono. Con la mediazione di Giacomo I di Aragona si oppose alle pretese del re ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI ARAGONA – ENRICO I DI NAVARRA – FRANCESCANI – RUTEBEUF – LUIGI IX

MIGNARD, Nicolas, detto M. d'Avignon

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNARD, Nicolas, detto M. d'Avignon Andrée R. Schneider Pittore, nato a Troyes il 7 febbraio 1606, morto a Parigi il 20 marzo 1668, soggiornò a Roma soltanto due anni e nel 1639 si stabilì ad Avignone, [...] donde si recò, per invito del Mazzarino, a Parigi, a dipingere ritratti della famiglia reale che gli valsero grande fama. Egli e suo fratello Pierre portarono nella Francia classicista lo spirito del Seicento ... Leggi Tutto

JAMYN, Amadis

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMYN (o Jamin), Amadis Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Chaource presso Troyes fra il 1538 e il 1540, e quivi morto alla fine del 1592 o principio del 1593. Fu segretario del Ronsard dal 1565 [...] fino al 1573 circa, quando il Ronsard gli ottenne l'ufficio di lettore ordinario del re Carlo IX. Fido al grande poeta, di cui fu detto il "paggio", lasciò alcune rime d'amore e di cortesia, pubblicate ... Leggi Tutto

Cochin

Enciclopedia on line

Cochin Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] il Vecchio (Parigi 1688 - ivi 1754), incise, con esemplare rispetto degli originali, 512 lastre da opere di Watteau, Chardin e dai disegni di Charles-Nicolas, suo figlio (Parigi 1715 - ivi 1790), detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ERCOLANO – FRANCIA – DIDEROT – WATTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (1)
Mostra Tutti

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] allievo di G. Reni, attivo, dal 1643 al 1655, alla decorazione pittorica della residenza estense in Sassuolo; manca ogni documentazione circa una parentela del D. con Boulanger, che nella storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUBE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] , fabbriche di berretti. Di tutte le industrie, la più fiorente è quella dei berretti di cotone e di seta. Per Troyes, l'industria è una vecchia tradizione; situata al confine tra le due Champagnes, essa riceve dalla Champagne pouilleuse la lana ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ALLUMINIO – FRANCIA – CEREALI – PARIGI

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] penna, correzione che fa pensare D. molto malato, vicino alla morte già in quell'anno (Hany, 1981, p. 180). D. morì a Troyes e fu seppellito nella chiesa di S. Pantaleone, davanti alla cappella di S. Giacomo (ibid., p. 179). Fonti e Bibl.: G. Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Oratore sacro e polemista francese, nato nel 1530 nel villaggio d'Alleman, presso Troyes; si fece gesuita in Roma, vivente ancora S. Ignazio. Dopo avere insegnato letteratura e filosofia in Perugia, a [...] Padova e nel Collegio romano, ritornò in Francia, ove si segnalò nella lotta contro i calvinisti, molti dei quali furono da lui ricondotti alla fede cattolica. Fu confessore di Enrico III dal 1583, primo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – CALVINISTI – ENRICO III – PERUGIA – FRANCIA

MANERIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANERIUS P. Stirnemann Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] come 'stile di fabbrica' a Pontigny in più di una decina di manoscritti, nello stesso momento in cui si affermava a Troyes lo si ritrova nei libri di Pietro di Corbeil, arcivescovo di Sens (1200-1222), in alcuni volumi di Clairvaux, di Vauluisant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali