nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] , la quale, resa popolare nell’aristocrazia tramite le Chansons de geste e i romanzi (si pensi a Chrétien de Troyes), condizionò e modellò i comportamenti della medesima aristocrazia militare (i milites o cavalieri), assumendo i caratteri di un vero ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] 'Andeli e il Mariage des sept arts di Jean le Teinturier, nonché il poema cavalleresco Erec et Enide di Chrétien de Troyes.Alcuni di questi testi descrivono opere d'arte ispirate al De nuptiis, nelle quali si può forse cogliere l'eco della conoscenza ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] che divergono solo per i commenti. Per rendere più agevole la comprensione del commento di Shelomoh ben Yiṣḥaq (Raši) di Troyes vennero stampati i Be'urim del rabbino Yisrael Isserlein (1390-1460) e il Sefer Diqduqe Raši (Libro delle osservazioni ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Andrea da Itri) e decime; risolse una complicata controversia tra l’abate e il priore della chiesa di S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’occhio il territorio laziale e gli interessi familiari: fece trasferire da Bitetto a Terracina il vescovo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] nel 1873); La vivandiera di Marina (1873, busto; una scultura di tale soggetto entrò nel 1889 nelle collezioni del Museo di Troyes); Le bolle di sapone, gruppo di putti al vero. Idillio pompeiano (1874); È morta!!! (1874, figura di bimba dal vero ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] del maggior autore di r. in versi, che è il più grande poeta del Medioevo occidentale prima di lui, Chrétien de Troyes, creatore di personaggi grandissimi - Lancelot, Gauvain, Perceval, Yvain - in cui s'incarna l'ideale cavalleresco e che hanno posto ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] famiglia francese d'Oltremare residente a Cipro, la provenienza di suo fratello, sire Gauvin, da Chénegy vicino Troyes in Champagne, così come ricondusse all'influenza borgognona chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] 1-27. Due estratti sono stati invece individuati nei manoscritti di Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 369, cc. 1-22 e Troyes, Bibliothèque municipale, Mss. 827, cc. 122-138 (Moralitates super Matthaeum). Il commento a Luca si trova, sotto forma di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] durante l’invasione mongola (1242), questa cattedrale presenta un impianto analogo a quello della collegiata di St.-Urbain a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo Timoteo era stato cappellano). L’aspetto della ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] edite, del regno di Luigi XI: dai Mémoires diPhilippe de Commynes alle Chroniques de France diJean de Royes (o Troyes), George Chastellain, Olivier de la Marche, Enguerrand de Monstrelet; all'Histoiredu roy Louys douziesme di Claude de Seyssel, in ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...