Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] libertà di culto. Poteva così credere d'aver pacificata la Francia; e dopo l'accordo con l'Inghilterra (pace di Troyes, del 12 aprile 1564), che assicurava definitivamente alla Francia Calais, andava a Bayonne per trovarvi la figlia Elisabetta moglie ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e, prendendo come punto d'appoggio l'esistenza dei primitivi dominî sabaudi nel Viennese, risalì fino a un Guarnerio conte di Troyes - e anche più in su - morto nel 926, dal quale discese attraverso a un Ugo possessore di terre nel Viennese, a ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] furono, come si è detto, le fiere di Champagne, e precisamente: di Provins, di Bar, di Lagny, di Bourges, di Troyes, ecc., le quali divennero, specie nel sec. XII, potenti focolari di attrazione economica dove si poteva acquistare di tutto: dai panni ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] e della cattedrale di Reims, vetrate della Sainte-Chapelle di Vic-le-Comte nel Puy-de-Dôme, sculture dei portali di Troyes, smalti di Limoges, quadri viventi di Béthune del 1562) e nelle Fiandre (sculture in legno di Bruxelles e di Anversa), oltre ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] Göteborg 1923; M. Wilmotte, L'auteur des branches II et V, du R., in Romania, XLIV (1918); Ch.-V. Langlois, Anonyme de Troyes, auteur du R. le Contrefait, in Histoire litt. de la France, XXXVI (Parigi 1924), pp. 115-159; per i frammenti italiani, v ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] III fin dall’anno 800.
Ludovico il Pio fece grandi doni al papa, tra cui la tenuta fiscale di Vandoeuvre, presso Troyes.
Terminato l’incontro lo fece riaccompagnare a Roma, dove il papa giunse probabilmente alla fine di ottobre, ma dove poco dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] dall’abitudine di Abelardo di riscrivere e modificare i propri scritti. Successivamente si ritira in un eremo vicino a Troyes, dove costruisce l’oratorio del Paracleto e dove viene raggiunto da numerosi studenti. Sentendosi minacciato, nel 1126, si ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] delle memorie apostoliche, si fecero interpreti i cronisti contemporanei: il napoletano Giovanni Diacono, il franco Prudenzio di Troyes e l'anonimo autore della biografia di Leone IV inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana.
Una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] . Ma l’oca selvaggia è anche il bianco volatile ferito da un falco che incanta il giovane Perceval di Chrétien de Troyes e poi il Parzival di Wolfram von Eschenbach.
Altro animale con valore simbolico nella cultura altomedievale è l’asino, animale da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] il nome di San Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione. Poi il Delfini convocava a Troyes, il 26 maggio 1504, un capitolo generale dei conventuali in cui dava i più ampi riconoscimenti pubblici al suo più prezioso ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...